Nessun articolo nel carrello

Egitto: un po' più di libertà per le chiese cristiane

Egitto: un po' più di libertà per le chiese cristiane

Prosegue in Egitto la legalizzazione delle chiese cristiane: sono 74 quelle legalizzate nei giorni scorsi. Dall’introduzione della Legge 80/2016 sulla costruzione delle chiese sono ora 1568 gli edifici ecclesiastici riconosciuti dalle autorità – e dunque in regola con i permessi anche per le ristrutturazioni – su un numero complessivo di richieste pari a 5540. Nel Paese, i quasi 95 milioni di persone sono a larga maggioranza musulmana, ma i cristiani – in larga parte copti ortodossi – sono una significativa minoranza pari al 10% circa del totale.

Mervyn Thomas, capo esecutivo del movimento attivista per i diritti umani e la libertà religiosa Christian Solidarity Worldwide (Csw), apprezza – secondo quanto riferisce l’agenzia AsiNews (8/4) – la «legalizzazione di altre chiese», favorita da una nuova normativa ha reso l’iter meno complicato, e sottolinea con favore «gli sforzi del governo egiziano» per mettere fine a «storiche ingiustizie che colpiscono la comunità cristiana». Sollecita però le autorità perché «proseguano sul cammino delle riforme» e rivolgano maggiore impegno «nel contrasto delle ingiustizie sociali e in pratiche che continuano a limitare la libertà di culto».

Il presidente Abdel-Fattah al-Sisi, ricorda l’agenzia, «ha fatto della libertà religiosa e della difesa dei cristiani uno degli slogan della propria politica, pur finendo nel mirino dei gruppi attivisti per numerosi casi di violazioni ai diritti umani e una dura repressione del dissenso interno. In passato molte chiese e case di preghiera erano realizzate in modo spontaneo, senza i permessi necessari, difficili da ottenere».

La nuova norma, peraltro, è fonte di non poche tensioni nel Paese, perché essa non viene applicata a gruppi religiosi quali gli ahmandi, i Baha’i e tantomeno alle comunità musulmane sciite. 

*Cattedrale di San Marco, chiesa copta ad Alessandria d'Egitto, in una foto di Roland Unger, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.