
Uscire dal contagio restando umani: lo spazio di riflessione dei Viandanti
Adista ha già seguito l'iniziativa di alcune associazioni e reti di cattolici impegnati in una profonda riflessione su questi tempi drammatici segnati dalla pandemia. Per esempio, la rete di cattolici democratici C3dem ha messo a disposizione del proprio pubblico una sezione del sito - dal titolo "Dopo il coronavirus" - che raccoglie e diffonde contributi e proposte dei lettori per «ricominciare a camminare puntando su quello che possiamo e vogliamo fare per ricostruire un tessuto economico, sociale, civile e culturale messo a dura prova dal virus».
Allo stesso modo, anche il sito dell'associazione dei Viandanti - «espressione di un laicato cristiano adulto che, assumendo a pieno le responsabilità che gli derivano dal Battesimo, vuole operare in modo responsabile sui temi ecclesiali e sociali» - ha predisposto una sezione del sito web dedicata a "Pensieri, sentimenti e virtù per restare umani" in questi mesi segnati dal Covid-19, che pubblica articoli, testimonianze, approfondimenti, riflessioni inediti o rilanciati da altre testate italiane.
Si legge nella presentazione dell'iniziativa: «“Restiamo umani” era l’invito con il quale Vittorio Arrigoni, giornalista, scrittore e attivista ucciso a Gaza il 15 aprile 2011, terminava ogni suo scritto. Ora l’attraversamento di questo tempo, che alcuni chiamano sospeso, ma che si abbatte con l’intensità di una bufera su ogni aspetto delle nostre vite, rende l’invito un imperativo. Spogliati del delirio di onnipotenza che la tecnologia ci ha instillato, ci scopriamo nudi, fragili e bisognosi di ripensare la nostra umanità. Il lungo tempo della pandemia ha messo in evidenza come già prima del suo arrivo avevamo iniziato a perdere qualche pezzo della nostra umanità e come sia sempre difficile restare umani. Tra i molti articoli che costituiranno il racconto di questa storia ce ne sono alcuni che ci possono aiutare a pensare come giungere all’altra sponda senza perdere in umanità. Li proponiamo come utili stimoli».
La sezione di approfondimento dei Viandanti rilancia contributi molto interessanti, firmati, tra gli altri, da Petra Bahr, Alessandro Baricco, Enzo Bianchi, Francesca Borri, Edgar Morin, Giannino Piana, Domenico Quirico, Carlo Rovelli, Piero Stefani.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!