
17 maggio Giornata internazionale per il superamento dell’omostransfobia: Veglie di preghiera e iniziative in tutta Italia sui social
ROMA-ADISTA. L’epidemia di Covid-19 e le misure restrittive per il contenimento del virus non fermano le tradizionali veglie di preghiera per le vittime dell’omofobia e della transfobia che si svolgono attorno al 17 maggio, Giornata internazionale per il superamento dell’omotransfobia. Solo che, come molte altre attività in questo tempo, si svolgeranno “a distanza”, utilizzando i canali social
«Anche quest’anno in Italia, come capitava ormai tutti gli anni dal 2007, pensavamo di organizzare nelle comunità cristiane di tante città, tanti incontri di preghiera in cui ricordare le vittime dell’omofobia e della transfobia in occasione del 17 maggio», spiegano dal portale su fede e omosessualità Gionata.org
«Avevamo iniziato il percorso che avrebbe dovuto portarci a questi incontri scegliendo il versetto biblico da proporre durante le tante veglie che si sarebbero dovute svolgere nelle varie città italiane e europee: “Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina; perché voi tutti siete uno in Cristo Gesù” (Galati 3,28). Poi è arrivata la pandemia da Covid 19. Tutte le cerimonie religiose sono state sospese. Davanti a tanta sofferenza e difficoltà, man mano che passavano i giorni diventava sempre più evidente un fatto: quest’anno, nelle chiese le veglie di preghiera per il superamento dell’omofobia e della transfobia non si sarebbero potute tenere».
E così da più parti è nata l’idea di organizzare occasioni di riflessioni e di incontro che sfruttando le tante potenzialità della rete.
Ecco alcuni degli appuntamenti segnalati da Gionata.org (ma il programma è in aggiornamento contonuo):
mercoledì 13 maggio alle 18, su Radio Stonata nel programma radiofonico “Il diario di Gionata” si parlerà delle “Veglie per il superamento dell’omofobia. Dal veto all’accoglienza” con i cristiani lgbt del gruppo Ali d’aquila ed il pastore valdese Peter Ciaccio di Palermo (https://www.gionata.org/13-maggio-2020-in-onda-su-radio-stonata-le-veglie-per-il-superamento-dellomotransfobia-dal-veto-allaccoglienza/)
mercoledì 13 maggio alle ore 20.50, incontro biblico on line con la pastora battista Elisabeth Green sul versetto «Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina; perché voi tutti siete uno in Cristo Gesù» (Galati 3, 28), che unirà tutte le veglie 2020, per riflettere sul messaggio di forza, di coraggio e di speranza che può scaturire da quelle parole in questo momento di paura e di difficoltà. Un momento di riflessione biblica curato dall'associazione La Tenda di Gionata. (https://www.gionata.org/sperare-contro-ogni-speranzarm-418-incontri-biblici-on-line-per-tutti-nel-deserto-del-coronavirus/)
giovedì 14 maggio, alle ore 19.00, in diretta Facebook, Il Comitato organizzatore delle veglie per il superamento dell'omotransfobia di Palermo organizza una preghiera collettiva su Facebook e YouTube, con il coinvolgimento di oltre venti realtà palermitane (gruppi di omosessuali credenti, chiese di varie denominazione, parrocchie, movimenti ecclesiali, movimenti di impegno civile, scuole): https://www.facebook.com/events/1109729609399269
giovedì 14 maggio alle ore 21 il gruppo di cristiani lgbt Emmanuele di Padova e La Parola di Vicenza invita a partecipare on line alla veglia di preghiera contro l'omofobia che sarà guidata da don Dario Vivian e trasmessa tramite la pagina facebook del Vicenza Pride al link https://www.facebook.com/VicenzaPride/
domenica 17 marzo, giornata internazionale per il superamento dell'omofobia e della transfobia, l'intera giornata sarà scandita da tanti momenti di preghiera e di riflessione on line sul tema, a cui tutti potranno partecipare da computer, cellulare o ascoltarli tramite telefono fisso.
si comincia alle 9.30 con la preghiera on line delle lodi curata dai giovani cristiani lgbt del Gruppo del Guado di Milano e del gruppo Bethel di Genova che sarà dedicata a fare memoria delle vittime della violenza dell'omotransfobia. (https://www.gionata.org/ogni-giorno-prega-con-noi-on-line-la-liturgia-delle-ore-lodi-e-compieta/)
alle 16.30, diverse comunità cristiane di Piacenza, Parma, Reggio Emilia con i gruppi di cristiani lgbt e i loro genitori terranno on line una Veglia di preghiera per il superamento della violenza del,l’omofobia e di tutte le discriminazioni. (https://www.gionata.org/il-17-maggio-le-comunita-cristiane-di-piacenza-parma-e-reggio-emilia-veglieranno-on-line-per-il-superamento-dellomotransfobia-e-di-tutte-le-discriminazioni/)
alle 18.30 la stessa cosa faranno i cristiani omosessuali del Progetto Ruah di Trieste che si ritroveranno online per pregare, con i membri di alcune chiese evangeliche e cattoliche della città. (https://progettoruah.wordpress.com/)
alle 20.30, si terrà on line una serata contro l'omotransfobia che nasce dalla collaborazione tra la Chiesa evangelica valdese di Torino, il gruppo di cristiani lgbt torinese Il Pozzo di Sicar e il coro lgbt Qoro: partendo da Galati 3,28, attraverso una meditazione biblica, testimonianze, relazioni di esperti e canti, si rifletterà sulle esperienze vissute dai richiedenti asilo lgbt in fuga da paesi nei quali sono perseguitati per il loro orientamento sessuale. (https://www.gionata.org/il-17-maggio-veglieremo-on-line-insieme-ai-richiedenti-asilio-lgbt-in-fuga-per-vivere/)
alle 22.30 la giornata si concluderà con la compieta on line curata sempre dai giovani cristiani lgbt in cui si pregherà per il superamento dell'omotransfobia. (https://www.gionata.org/ogni-giorno-prega-con-noi-on-line-la-liturgia-delle-ore-lodi-e-compieta/)
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!