Nessun articolo nel carrello

"Vita Pastorale": uscire dalla pandemia in un tempo di sterilità culturale

Scrive il gesuita e scrittore di Civiltà Cattolica Francesco Occhetta, in una nota politica sul numero di giugno di Vita Pastorale, che in una prossima “Fase 3” – caratterizzata dalla disponibilità di vaccini o cure efficaci contro il coronavirus in grado di consentire una vita “normale” – sarà «in gioco il nostro destino».

Il quadro attuale, presentato da Occhetta, non fa certo sperare bene: parla per esempio di un governo che naviga a vista e tenta il possibile per sostenere imprese e famiglie; del conflitto tra centro e Regioni sulla ripartenza; delle carceri alleggerite per timore dei contagi, con i mafiosi da 41bis fuori e i comuni «ladri di biciclette» dentro. Intanto si riparte, lentamente, come se nulla fosse successo: «Eppure, durante la “Fase 1” ci si è interrogati su come lasciare una riva e approdare a un’altra, dopo essere cambiati per sempre. La riflessione sul cambiamento è, invece, implosa per ritornare a un passato ritoccato da alcuni accorgimenti formali come le distanze di sicurezza con guanti e mascherine».

Il desiderio di cambiamento, innescato dalla situazione drammatica e inedita della pandemia, sembra essersi disinnescato di fronte alle prime avvisaglie di “normalità”. «In questo tempo di sterilità culturale sembra manchino parole per ricostruire un nuovo modello morale, sociale ed economico alternativo a quello che è tramontato».Tanto che «non siamo riusciti a gioire» nemmeno la liberazione di Silvia Romano dalla ferocia di Al-Shabaab.

Quello che sembra mancare, dice Occhetta, è una profonda ricerca di senso: «Prima di chiederci “cosa” vogliamo fare occorre riflettere su “chi” vogliamo essere e verso “dove” vogliamo andare».

Forse, suggerisce Occhetta, servono parole nuove per guardare al futuro con occhi nuovi: le parole «dei padri costituenti e dei padri conciliari erano solo parole, ma hanno cambiato il mondo. Abbiamo la responsabilità di scegliere trale parole che distruggono o costruiscono, dividono o mediano, escludono o includono. Il nostro stare insieme in società è una questione di parole, tra lo Stato e questo mercato servono parole di comunione pensate in comunità, che ci rendono umani e solidali. Altrimenti prevarranno i prepotenti e gli speculatori. È in gioco il nostro comune destino».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.