
Combinazioni: gli Stati Generali del governo Conte
Pubblichiamo qui di seguito un interveto di Giancarla Codrignani, giornalista, saggista, ex parlamentare della Sinistra Indipendente, pubblicato sul suo blog: http;//www.cercosolodicapire.it
10 gugno 2020
Capita: mentre i giornali commentavano non senza ipotesi malauguranti la convocazione da parte del Presidente Conte dei "suoi" Stati Generali per questa settimana, nel fare spoglio di vecchie carte ho trovato un opuscolo di Silvio Furlani che ai miei tempi dirigeva la biblioteca di Montecitorio ed era mio estimatore. Infatti ogni tanto trovavo in casella una sua pubblicazione e un funzionario mi disse che li mandava solo ai parlamentari che erano buoni oratori quando intervenivano.
Per gli "Studi per il bicentenario della Rivoluzione Francese" publicò, nel volume Gli Stati Generali di Francia: l'iniziativa legislativa, "I Procedimenti parlamentari". Siamo nel 1789: il re non è contento - e i nobili e il clero - stanno dalla sua parte che la borghesia avanzi le sue pretese e muova il popolo. Ma sta per essere presa la Bastiglia e si va a "dialogare": la sala della Pallacorda, racconta Furlani, viene preparata in modo che chi presiede - ma non c'è ancora un regolamento per definire chi controlla la discussione - sta in mezzo alle sedie disposte sui lati in modo che non sia ben visibile l'andamento del dibattito. Finì male? Fu la rivoluzione e la fine della monarchia: la capacità negoziale dei potenti è nulla quando "i movimenti" annunciano che la Storia sta voltando pagina e nemmeno i rivoluzionari sapranno capire la misura dei cambiamenti.
Tuttavia oggi siamo in ben altre difficoltà: certamente siamo a un altro giro di pagina e certamente non si capisce dove vada a parare. I "movimenti" possono essere i grillini o quelli del "NO TAV" o "NO vaccini" o anche il covo Pound. Ma non ci sono i grandi nomi, nemmeno un Condorcet o un Mirabeau. E Giuseppe Conte che si è inventato i Decreti della Presidenza, bontà sua da passare in Parlamento, è quello che ha governato un anno con Salvini (e Di Maio) e l'anno dopo con il PD (e sempre Di Maio), approvando con i primi il decreto Sicurezza che nessuno gli ha fatto smantellare. Uomo d'Onore? Ma piace agli italiani e lui pensa di farsi un partito. Come Monti o Letta, ben più intelligenti e soprattutto democratici di lui ma incapaci di resistere al delirio di onnipotenza che si prova quando ci si sente bravi e si è in sella.. Il ceto medio nella parte dei rivoluzionari tagliateste potrebbe completare il teatro, ma non tira aria. Nemmeno l'ombra dei cahiers de doléance da lasciare agli storici dei secoli successivi....
FATTI DI CRONACA: FANNO PENSARE?
PRIMO: dice l'Info "Galileo che con due laser ultrapotenti spinti alla potenza massima si può, per un istante, produrre coppie di materia e antimateria, cioè generare materia dalla luce. Il big-bang casalingo.
SECONDO: In Mali i francesi hanno ucciso il capo dei terroristi di Al-kaida e, nonostante le violenze che subivano, i maliani creano disordini. Possibile che la Francia non poteva armare uno del luogo?
TERZO: il Fatto Quotidiano annuncia che "con il covin19 è nato il proletariato dei precari". Ragazzi siete in ritardo di trent'anni: è irreversibile per un bel po'.
QUARTO: sui migranti siamo allo sbando. i gommoni da Calais arrivano in Gran Bretagna per 3.000 euro. In Libia arrivano fondi europei e si fa un accordo con Malta per intercettare i migranti. I quali sono assiepati sulle coste per partire e le navi soccorso delle Ong europee pure. Il che fare è un lasciare alla libera repressione inavvertita.
QUINTO: Prodi a Bologna fa qualche sortita in streaming per dare la sveglia ai cittadini: si aggiornino e pensino che bisogna occuparsi soprattutto di due cose: le relazioni internazionali e l'aggiornamento scientifico/tecnologico.
SESTO: Le 121 pagine di programmazione per un governo che voglia gestire il post-covid19 servono? Il governo aveva dato carta bianca o aveva raccomandato un pre-visione di inquadramento nuovo e di correzioni di sistema? perché quel che ne è uscito lo poteva fare come tesina finale di gruppo una classe di maturandi....
FUORI SACCO: si andrà a elezioni a fine settembre. Qualcuno ha in mente come si rivolta la frittata del referendum sulla diminuzione dei parlamentari votata anche dal Pd e disastrosa per le prospettive di qualunque governo? bene o male augurante la data vociferata del 20 settembre? si va solo con gli oroscopi storici?
Ci si può fidare della "gente", se oggi i media raccontano di una bambina uccisa a botte dai "padroni" che l'avevano a servizio per aver lasciato fuggire due pappagallini in Brasile e un curandero del Guatemala ucciso come "mago" anche se collaborava con gli istituti di ricerca per dare opportunità future ai metodi segreti degli indios (o forse è stata questa la colpa).
COMUNQUE E' IL 10 GIUGNO 2020
1) Anniversario del rapimento e assassinia di Giacomo Matteotti
2) Anniversario dell'entrata in guerra a fianco di Hitler dell'Italia di Mussolini. Mentre la piazza applaudiva entusiasta, mio padre che aveva aspettato la caduta di Mussolini dopo l'Aventino quando si erano soppressi i sindaci e nominati i podestà, quando furono sciolti i partiti e i sindacati, poi quando furono tagliati i salari, poi dichiarata la guerra all'Etiopia (e il "duce" la vinse), quando sentì la voce tonante decidere quella che divenne la seconda guerra mondiale, disse: "Saranno milioni di morti, ma è la fine per il regime" e riprese a credere nel ritorno alla libertà.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!