Nessun articolo nel carrello

1990-2020: la Legge 185, i principi e i tradimenti. Società civile e politica si incontrano

1990-2020: la Legge 185, i principi e i tradimenti. Società civile e politica si incontrano

Il 9 luglio 1990 veniva definitivamente approvata la Legge 185, che regola l’esportazione, l’importazione e il transito dei materiali di armamento sul territorio nazionale. A trenta anni da quella data storica per il nostro Paese, Rete Italiana per il Disarmo e Rete della Pace promuovono un incontro-dibattito a Roma (presso l’Hotel delle Nazioni, in via Poli 6) per ricordare i principi fondativi di quella normativa e valutare l’impatto della 185/90 nella vita del Paese. «L’incontro sarà occasione per ripercorrere trenta anni di applicazione di una legge avanzata ed innovativa nei principi e nei meccanismi – spiegano gli organizzatori – ma che ha perso molta della propria efficacia a causa di modifiche e applicazioni non corrette come dimostrano anche casi specifici degli ultimi anni (armi italiane verso la coalizione di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti attiva nel conflitto in Yemen, o verso destinazioni problematiche come Turchia, Egitto, Turkmenistan, Qatar, Kuwait fra gli altri). La continua perdita di trasparenza concretizzatasi in maniera crescente negli ultimi anni mina alla base un controllo che invece – su un tema delicato e cruciale come quello dell’export militare – è fondamentale per la nostra politica estera, per la responsabilità dell’Italia nei confitti armati e per poter realmente ambire alla promozione della Pace a livello internazionale».

L’incontro si svolge in due momenti distinti: una sessione di approfondimento tecnico con studi e ricerche sull’export di armamenti, condotta da analisti delle associazioni promotrici, e una sessione di dialogo tra rappresentanti della società civile e del mondo politico-istituzionale che toccherà i nodi irrisolti del commercio di armi e della politica estera italiana.

I posti sono limitati: all’evento è necessario iscriversi, al fine di predisporre la sala e garantire il distanziamento necessario delle sedute. Contatti: cell. 328/3399267; email: segreteria@disarmo.org.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.