Nessun articolo nel carrello

#CambiamoAgricoltura chiede alla ministra Bellanova politiche per l'ambiente

#CambiamoAgricoltura chiede alla ministra Bellanova politiche per l'ambiente

Lunedì 20 luglio si svolgerà il primo Consiglio UE dei Ministri dell’Agricoltura sotto la presidenza tedesca. Per l’occasione, la Coalizione #CambiamoAgricoltura ha chiesto alla ministra Teresa Bellanova di collocare l’Italia su posizioni «innovative e lungimiranti coerenti con il green deal». Nel comunicato che segue gli indirizzi di politica agricola suggeriti dalla coalizione.

 

«Roma, 17 luglio 2020

Lunedì 20 luglio si svolgerà il primo Consiglio UE dei Ministri dell’Agricoltura sotto la presidenza tedesca per discutere alcuni temi strategici della riforma della PAC post 2020, fondamentali per l’avvio della transizione ecologica dell’agricoltura richiesta dalla Strategia UE “Farm to Fork”. La Coalizione #CambiamoAgricoltura chiede alla ministra Teresa Bellanova di collocare l’Italia su posizioni avanzate.

 La Germania, con la presidenza UE nel semestre europeo, ha l’obiettivo di concludere la discussione sulla riforma della PAC nel Consiglio AgriFish con un sostanziale accordo prima del voto di ottobre da parte del Parlamento europeo ed esprimere un parere definitivo sulla strategia UE “Farm to Fork” presentata dalla Commissione UE il 20 maggio scorso. Le prossime settimane saranno quindi cruciali per assicurare una forte accelerazione del dibattito europeo sulla riforma della PAC post 2020.

Nella riunione di lunedì i Ministri dell’Agricoltura dovranno rispondere a tre domande che ruotano attorno alla cosiddetta “architettura verde” ossia eco-schemi e regole della buona conduzione agricola e ambientale della nuova condizionalità, due temi fondamentali per avviare una autentica transizione ecologica della nostra agricoltura.

In particolare nel consiglio si discuterà dei criteri per determinare regole comuni per sull’applicazione degli eco-schemi, nonché sull’opportunità di stabilire una percentuale minima e uniforme per le aree naturali all’interno delle aziende agricole, nonché la loro tipologia (per esempio se le colture proteiche rientrino o meno in questa categoria insieme agli elementi naturali del paesaggio).

In vista di questa importante riunione del Consiglio UE la Coalizione #CambiamoAgricoltura ha inviato una lettera alla Ministra Teresa Bellanova auspicando posizioni innovative e lungimiranti del nostro Paese nel dibattito, in coerenza con gli obiettivi indicati dalla Commissione UE nelle due Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, presentate lo scorso 20 maggio. (scheda allegata sul dettaglio dei temi all’ordine del giorno del Consiglio UE)

“Auspichiamo che l’Italia condivida la posizione più avanzata nel prossimo Consiglio UE Agri-Fish, con una percentuale minima del 30% delle risorse del primo pilastro della PAC destinata agli eco-schemi che dovranno comprendere anche il sostegno all’agricoltura biologica, avvicinandosi alle aspettative dei tanti cittadini europei ed italiani per una PAC più verde”, dichiarano gli esponenti della Coalizione #CambiamoAgricoltura, sottolineando che “sarebbe un passo in avanti sostanziale rispetto alle posizioni assunte nel passato dall’Italia”.

La Coalizione #CambiamoAgricoltura ritiene sia assolutamente inutile prevedere impegni per gli agricoltori che non risultino, alla prova dei fatti, essere efficaci per la tutela della biodiversità e il contrasto ai cambiamenti climatici. La transizione ecologica dell’agricoltura richiede buone pratiche innovative e non inutili fardelli burocratici.

La Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura ha infine sollecitato alla Ministra Teresa Bellanova, un positivo riscontro alle ripetute richieste di un incontro per un ampio confronto sulla riforma della Politica Agricola Comune dell’Unione Europea.  “Riteniamo urgente un confronto sui temi delle relazioni tra agricoltura e crisi ambientali, per una PAC post 2020 più efficace, efficiente, equa e sostenibile, che risulti strumento fondamentale per conseguire ambiziosi obiettivi europei. Ad oggi questa richiesta di confronto con le Associazioni che rappresentano migliaia di cittadini ed agricoltori biologici è rimasta senza una risposta”».

*Foto gratis su Pixabay, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.