Nessun articolo nel carrello

#perugiassisi 2020: “Time for Peace, Time to Care. È tempo di fare pace. È tempo di prenderci cura”

#perugiassisi 2020: “Time for Peace, Time to Care. È tempo di fare pace. È tempo di prenderci cura”

«La pace è lavoro, cibo, acqua, salute, dignità, diritti umani, uguaglianza, giustizia, rispetto, solidarietà, nonviolenza, libertà, istruzione, dialogo, democrazia, legalità, inclusione, accoglienza, responsabilità, memoria e tante altre bellissime cose. Ma nel mondo in cui viviamo tutto questo rischia di essere solo un privilegio per pochi».

La pace è condizione essenziale per iniziare a prendersi cura gli uni degli altri e del pianeta in cui viviamo. “Time for Peace, Time to Care. È tempo di fare pace. È tempo di prendere cura” è il titolo dell’edizione 2020 della Marcia della Pace e della Fratenità #perugiassisi, che si terrà a Perugia dal 9 all’11 ottobre.

In un periodo segnato dalla pandemia e dalle sue conseguenze, il Comitato promotore dei “3 Giorni di Pace” mette l’accento sul «bisogno di responsabilità condivise, di cooperazione e di solidarietà a tutti i livelli. L’invito alla #perugiassisi 2020 invita ad affrontare insieme le sfide di questo tempo, tra cui l’economia «a servizio delle persone», la povertà e l’emarginazione, il cambiamento climatico, il dramma delle migrazioni, delle guerre, dei traffici di armi, l’informazione e la partecipazione democratica, il rilancio dell’Europa e dell’Onu, ecc.

«Saranno tre giorni dedicati alla ricerca delle soluzioni ai problemi che incombono. Poche analisi e molte idee positive per progettare i nostri prossimi 10 anni. Tre giorni di incontri, creatività, cultura, laboratori, seminari, dialoghi, lezioni, video, musica, canzoni, poesie, teatro e altre manifestazioni. E alla fine ci ritroveremo tutti in una nuova grande, grandissima Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità».

Il comitato promotore tiene infine a ricordare alcune ricorrenze significative: «I 3 Giorni di Pace si svolgeranno a 5 anni dall’approvazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e dalla diffusione della lettera di Papa Francesco Laudato sì; a 25 anni dalla Conferenza Mondiale sulle Donne e dall’adozione della Dichiarazione e del Programma d’Azione di Pechino; a 75 anni dalla costituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, dal lancio della prima bomba nucleare sulle città di Hiroshima e Nagasaki e dalla fine della Seconda guerra mondiale; a 150 anni dalla nascita del Mahatma Gandhi. «Ricordando e riflettendo su questi accadimenti faremo nostre le testimonianze vive di tutte quelle persone che nel corso della storia hanno dato la vita per costruire un mondo più giusto e umano per tutti e tutte».

Info e contatti → Comitato promotore Marcia PerugiAssisi

tel. 075/5737266, cell. 335.6590356, fax 075/5721234, email: adesioni@perlapace.it, web: www.perlapace.it, www.perugiassisi.org

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.