
I 40 anni del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in un focus di "Aggiornamenti Sociali"
“Accompagnare, servire, difendere” è l’approfondimento di 10 pagine di Aggiornamenti Sociali dedicato sul fascicolo di novembre ai 40 anni del Jesuit Refugee Service (Jrs, Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati), nato il 14 novembre 1980 con l’obiettivo specifico di soccorrere i rifugiati vietnamiti in fuga dal loro Paese. Nel corso dei suoi “primi” 40 anni, l’organismo internazionale fondato dal superiore generale della Compagnia di Gesù Pedro Arrupe è cresciuto in misura e prospettiva, arrivando ad «accompagnare, servire e difendere i diritti di rifugiati e migranti» in ormai 56 Paesi.
La sua storia – si legge nell’approfondimento curato da David Holdcroft (gesuita del Jrs, esperto per la formazione professionale e l’istruzione postsecondaria) e da Amaya Valcárcel (coordinatrice internazionale Advocacy, Jrs) – rispecchia e si intreccia inevitabilmente con il fenomeno migratorio e con i suoi mutamenti epocali, ma anche con la parabola della Compagnia e della Chiesa cattolica nel suo insieme, «segnata dalla crescente consapevolezza che Gesù è presente nei volti delle persone emarginate e vulnerabili, e dalla ricerca di un modo per stare al loro fianco e mettersi al loro servizio, a livello tanto individuale quanto istituzionale, che sia espressione di fede e non soltanto di impegno sociale».
«Il modo migliore per celebrare i quarant’anni della nascita del Jrs – si legge ancora su Aggiornamenti Sociali – sarebbe poter dichiarare conclusa la sua missione, ma purtroppo non è possibile. In attesa che quel giorno arrivi, continuiamo a onorare la dignità, il coraggio e la tenacia dei rifugiati nel ricostruire la propria vita, tenere accesa la speranza, scegliere la luce invece delle tenebre. Questo articolo testimonia il modo in cui il JRS cammina a fianco dei rifugiati, offrendo uno sguardo nuovo sugli eventi mondiali e mettendo in evidenza la compassione, la comprensione e piste per l’azione in loro sostegno».
Leggi l’approfondimento sul sito di Aggiornamenti Sociali.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!