Nessun articolo nel carrello

Non è tempo di attuazione del federalismo differenziato. Fermatela!

Non è tempo di attuazione del federalismo differenziato. Fermatela!

L'editoriale del venerdì di Domenico gallo è un allarme contro l'attuazione dell'autonomia regionale differenziata: «delegherebbe un potere normativo pervasivo alle Regioni su aspetti che attengono necessariamente alla competenza dello Stato centrale, accrescendo disuguaglianze difficilmente gestibili, come l’emergenza Covid ha reso evidente. In questo modo si aprirebbe un processo disgregante del bene pubblico dell’unità nazionale che porterebbe alla nascita di ministati e alla balcanizzazione dell’Italia».

 

FERMATELA!

di Domenico Gallo

Implacabile l’epidemia continua la sua corsa. Le statistiche ci informano che in Italia abbiamo superato la soglia di un milione di casi totali e che questa settimana abbiamo avuto un picco di decessi giornalieri (623) che ci ha fatto superare tutti gli altri paesi europei, compresa la Russia. Dagli ospedali arrivano allarmi per la crescita delle degenze che sta diventando insostenibile. Il numero totale dei ricoverati (29.444) alla data dell’11 novembre ha superato il picco di 29.010 ricoverati registrato il 4 aprile quando ci trovavamo al culmine della prima fase dell’epidemia, mentre cresce inesorabilmente il numero dei ricoverati in terapia intensiva (3.081).

Molte strutture ospedaliere sono prossime al collasso, in molti ospedali è stato chiuso il pronto soccorso per l’impossibilità di ricevere nuovi ammalati ed in molti casi gli ammalati restano parcheggiati sulle barelle per più giorni. Un drammatico filmato girato all’interno del pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli di Napoli ci mostra una situazione di criticità della struttura e di sofferenza estrema dei ricoverati. Dappertutto si denuncia l’impossibilità di incrementare i posti letto e l’assistenza per la carenza di medici e di personale infermieristico.    

In questo quadro fosco l’esigenza di attuare delle misure più o meno drastiche di contenimento della diffusione dell’epidemia è stata sfibrata dalla cacofonia istituzionale esplosa dopo l’emanazione del DPCM del 3 novembre, col quale sono state istituite tre zone con livelli crescenti di restrizioni a seconda della gravità della situazione.

Un coro polifonico di critiche si è levato dai c.d. “governatori” delle Regioni che hanno contestato le misure imposte, giudicate al tempo stesso sia troppo restrittive, sia troppo poco restrittive, se non addirittura discriminatorie a causa dei diversi livelli territoriali stabiliti. In questi giorni abbiamo toccato con mano la vacuità di questo ridicolo balletto che ha portato le Regioni prima a rivendicare autonomia decisionale, poi a pretendere l’intervento dello Stato, quindi a lamentarsi delle misure adottate.

Con la pandemia ormai fuori controllo, di fronte ad una crisi sanitaria, economica e sociale così grave ci sarebbe bisogno di saldezza delle istituzioni, non di questa scandalosa competizione di potere fra Governo nazionale e “governicchi” regionali. Se c’è una prima lezione da trarre dagli eventi straordinari con i quali ci siamo dovuti confrontare è il fallimento del sistema di regionalismo spinto instaurato con la riforma del titolo V della Costituzione approvato nel 2001. Non abbiamo bisogno di 20 sistemi sanitari locali, con differenti livelli di efficienza/inefficienza e differente capacità di tutela dei diritti/bisogni fondamentali dei cittadini. Tantomeno abbiamo bisogno di 20 sistemi scolastici differenti, o di frazionare le ferrovie, le autostrade, i porti.

La prima preoccupazione che abbiamo in questo momento è di fermare l’epidemia ma il piano sanitario e quello istituzionale non sono separabili. Oltre le patologie naturali ci sono le patologie politiche.  Il progetto dell’autonomia differenziata, di cui sono capofila Lombardia e Veneto (appoggiati dall’Emilia Romagna), che pretende di attribuire a queste Regioni la competenza su ben 23 materie, di cui alcune di competenza esclusiva dello Stato, come le norme generali sull’istruzione e la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, delegherebbe un potere normativo pervasivo alle Regioni su aspetti che attengono necessariamente alla competenza dello Stato centrale, accrescendo disuguaglianze difficilmente gestibili, come l’emergenza Covid ha reso evidente. In questo modo si aprirebbe un processo disgregante del bene pubblico dell’unità nazionale che porterebbe alla nascita di ministati e alla balcanizzazione dell’Italia.

E’ assurdo che in questa situazione nella Nota di aggiornamento al DEF 2020 il Governo abbia ribadito l’impegno a portare avanti il processo di attuazione del federalismo differenziato inserendo fra i provvedimenti collegati alla decisione di bilancio il ddl “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’art. 116, 3 comma, Costituzione”, che pretende di stabilire i binari lungo i quali si dovrà svolgere il processo di autonomia differenziata.

A parte l’inutilità di tali disposizioni che non hanno valore costituzionale e possono sempre essere derogate dalle leggi di attuazione delle intese fra lo Stato e le Regioni, è mai possibile che nessun partito si sia chiesto se c’è proprio bisogno in questo momento di spingere sull’acceleratore di un progetto che ci porta alla disgregazione?

Di fronte alla patologia sanitaria ed alla patologia politica, vale un’unica invocazione: fermatela!

*Manifesto della Assemblea nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia Differenziata, 22/6/2019. Foto tratta da lacittàfutura.it, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.