Nessun articolo nel carrello

Nel Tigray in guerra nessuno può perdere: il commento di

Nel Tigray in guerra nessuno può perdere: il commento di "Africa"

A 20 giorni dall’inizio delle ostilità nella regione etiope settentrionale del Tigray (v. Adista Notizie n. 42/20), sono probabilmente migliaia i morti e decine di migliaia gli sfollati che premono sui confini con il Sudan in cerca di protezione. Ma il conflitto resta ancora avvolto da una cortina di oscurità che nasconde e confonde fatti e propaganda. I racconti del dramma si accavallano e si contraddicono.

Quel che è certo è che il giovane primo ministro etiope Abiy Ahmed ha lanciato domenica un ultimatum di tre giorni, minacciando una repressione ancora più violenta e la presa della principale città tigrina, Macallè, qualora le milizie tigrine non depongano le armi. Dal suo canto, Debretsion Gebremichael, presidente del Fronte Popolare di Liberazione del Tigray, ha negato che Addis Abeba fosse vicino alle porte della città e ha replicato dichiarando che la popolazione locale è disposta anche a morire per quello in cui crede.

Nessuno, in questo braccio di ferro, nessuno sembra intenzionato a fare un passo indietro, pena la scomparsa politica. E intanto si arriva lentamente allo scontro finale, nella città di Macallè. Secondo la rivista Africa dei padri bianchi, «la guerra di propaganda è come un fumo che nasconde quanto sta realmente avvenendo sul terreno ma, da quanto trapela, gli scontri sono molto intensi e hanno fatto migliaia di vittime e decine di migliaia di sfollati. È un conflitto all’ultimo sangue nel quale nessuno dei due contendenti può permettersi di perdere. I leader tigrini sanno che, se fossero sconfitti, probabilmente, verrebbero spazzati via dalla scena politica e la loro regione diventerebbe marginale negli equilibri federali. Allo stesso tempo, se il premier Abiy perdesse la battaglia, dovrebbe affrontare le pretese indipendentistiche degli altri popoli che compongono la federazione: amhara, somali, oromo, ecc.».

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.