
Capire, smascherare, raccontare correttamente: il corso di economia di Sbilanciamoci! e "Collettiva"
Partirà il prossimo 12 gennaio il corso online di giornalismo economico promosso da Collettiva – spazio di informazione promosso da Antigone, Else, Gli Asini, Lettera22, Lunaria, Redattore sociale, Rete della Conoscenza, Un Ponte Per…, ZaLab, Scuola Danilo Dolci – e dalla Campagna Sbilanciamoci!, alla quale aderiscono realtà laiche e di ispirazione religiosa come ActionAid, Altreconomia, Arci, Associazione Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, Beati i Costruttori di Pace, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca), Emergency, Emmaus Italia, Fondazione Finanza Etica, Legambiente, Lunaria, Mani Tese, Nigrizia, Pax Christi, Un ponte per… e WWF Italia.
9 momenti di formazione di due ore ciascuno, dalle 18 alle 20, dal 12 gennaio al 2 febbraio, «per capire l’economia, la finanza, il potere, il rapporto tra capitale e lavoro, ricchi e poveri, centro e periferia, ma anche per imparare a scriverne in modo informato, corretto, consapevole. Dall’economia politica ai dati statistici, dall’opacità della finanza alle Leggi di Bilancio, dalle tecniche dell’inchiesta ai vari linguaggi e codici narrativi del giornalismo, un percorso lungo due coordinate: i saperi dell’economia, nel rapporto con la politica e la società, e gli strumenti e le pratiche del buon giornalismo.
Al corso terranno lezioni Mario Pianta (tra i fondatori della Campagna Sbilanciamoci!, giornalista e ordinario di politica economica alla Scuola Normale Superiore), Roberta Carlini (scrive per Il Venerdì di Repubblica e Internazionale, già vice direttrice de il manifesto), Luca Giunti (Fondazione OpenPolis), Lorenzo Vergine (collaboratore del Fatto Quotidiano, è stato redattore dell’Espresso), Alessandro Messina (direttore generale di Banca Etica) e Giulio Marcon (Sbilanciamoci!, dal 2013 al 2018 deputato della Commissione di Bilancio).
Iscrizioni entro l’8 gennaio.
Ulteriori info e iscrizioni sul sito di Collettiva.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!