Nessun articolo nel carrello

Fermate le esecuzioni, abolite la pena di morte. Vescovi USA scrivono a Biden e ai congressisti appena eletti

Fermate le esecuzioni, abolite la pena di morte. Vescovi USA scrivono a Biden e ai congressisti appena eletti

Di fronte alla ulteriori tre esecuzioni federali programmate per i prossimi giorni negli Stati Uniti, i vescovi tornano a chiedere che l'attuale amministrazione si fermi e che il nuovo Congresso e la nuova amministrazione aboliscano la pena di morte nella legge federale. L'arcivescovo Paul S. Coakley di Oklahoma City, presidente del Comitato per la giustizia interna e lo sviluppo umano della Conferenza dei vescovi cattolici (USCCB) degli Stati Uniti, e l'arcivescovo Joseph F. Naumann di Kansas City nel Kansas, presidente del Comitato per la vita dell'USCCB, hanno rilasciato la seguente dichiarazione:

 «Dopo un anno in cui il governo federale, per la prima volta, ha giustiziato più persone di tutti i cinquanta Stati messi insieme, ci sono altre tre esecuzioni federali programmate questa settimana. Rinnoviamo il nostro costante appello al presidente Trump e al procuratore generale ad interim Rosen: fermate queste esecuzioni.

Ormai da molto è tempo di abolire la pena di morte dalle nostre leggi statali e federali. Per questo chiediamo al nuovo Congresso e al presidente eletto Joe Biden di fare di questa questione una priorità. Uno strumento per questo già esiste: è il Federal Death Penalty Prohibition Act (S. 2390 e HR 4052 nel 116 ° Congresso). Inoltre, chiediamo al presidente eletto Biden di dichiarare una moratoria sulle esecuzioni federali e di commutare le attuali condanne a morte federali in termini di reclusione.

Va considerata anche la terribile perdita subita dalle famiglie delle vittime. Incoraggiamo i legislatori a reindirizzare le energie e le risorse attualmente destinate alle esecuzioni per fornire assistenza compassionevole e professionale alle famiglie delle vittime.

Ogni persona è creata a immagine e somiglianza di Dio, e incoraggiamo tutti a lavorare per eliminare la pena di morte dalle nostre leggi statali e federali e per sviluppare un maggiore apprezzamento per la sacra dignità di ogni vita umana».

I due vescovi hanno indirizzato una lettera dal contenuto analogo a tutti i membri del Congresso chiedendo loro un impegno per abolire la pena di morte.

*Immagine di Nick Youngson, tratta da Creative Commons, immagine originale e licenza 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.