
“Famiglia Cristiana”: si apra con Draghi una nuova stagione costituente
Il governo Draghi all’esame di Famiglia Cristiana, domani in edicola: secondo il politologo e gesuita Francesco Occhetta - così titola l’editoriale - “La politica italiana volta pagina: si apre una stagione costituente”. Il commentatore dà ormai per «archiviato il sovranismo» italiano, ricordando che «la stagione del sovranismo e del nazionalismo ha esaurito la forza delle sue parole e delle sue proposte; i leader che parlavano di antieuropeismo il mese scorso hanno dovuto “cambiare” posizione in fretta e diventare europeisti in poco tempo». Oggi, ha ribadito, «per il Paese è il momento delle riforme, dall’ecologia alla giustizia. Anche alla luce della dottrina sociale della Chiesa di Francesco».
Il governo nascente è «atipico», ovvero frutto di uno sforzo di responsabilità di tutto l’arco parlamentare (ad eccezione di Fratelli D’Italia): «Nessuna vera alleanza politica, ma come in una ruota, tutti i raggi sostengono il fulcro, rappresentato dal Presidente Draghi, senza toccarsi». E mentre i singoli partiti cercano di darsi una nuova identità, aprendo dibattiti interni alla luce dei tempi mutati, «il dato politico a cui guardare è la necessità di far nascere una nuova stagione costituente che ripensi regole, riforme, parole nuove e orizzonti verso cui portare il Paese. Il paradigma culturale di riferimento è nel significato antropologico di “economia integrale” e di “transizione ecologica”, entrambi concetti che la Chiesa ha il merito di avere anticipato nel 2015 con l’Enciclica Laudato si’ rispetto alle agende dei governi. Ritornando a questo testo la politica può riscoprire un metodo e un approccio nuovo non limitato all’ecologismo verde, ma aperto a tutte le dimensioni antropologiche dell’esperienza umana».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!