
"Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti": un incontro con Massimo Faggioli
Massimo Faggioli insegna al Dipartimento di Teologia e Scienze religiose della Villanova University di Philadelphia. Collabora abitualmente con numerose testate italiane, tra cui Jesus, Il Mulino, Huffington Post e Il Regno, e internazionali, come Commonweal e La Croix International. Ha scritto anche numerosi saggi, tra i quali si ricordano Breve storia dei movimenti cattolici (Carocci, 2008), Vera riforma. Liturgia ed ecclesiologia nel Vaticano II (EDB, 2013) e Cattolicesimo, nazionalismo, cosmopolitismo. Chiesa, società e politica dal Vaticano II a papa Francesco (Armando, 2018). Massimo Faggioli sarà protagonista dell’incontro online organizzato, il 21 febbraio prossimo alle 17, da “La Tenda di Gionata”, associazione nata nel 2018 dopo la scomparsa prematura di don David Esposito, che “sognava” comunità cristiane in grado di «allargare la tenda» (Isaia 54) per fare spazio a tutti, diventando «sempre più santuari di accoglienza e sostegno» per le persone Lgbt e per ogni persona discriminata.
L’idea di promuovere un incontro con Faggioli, spiega l'associazione, è nata dopo la pubblicazione del suo recente saggio, Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti, che indaga le conseguenze dell’elezione di Joe Biden sulla parabola sociale, politica e culturale del cattolicesimo negli States. «La Chiesa cattolica negli Stati Uniti, che era una delle più avanzate nel segno del Vaticano II, nell’ultimo decennio è diventata sempre più conservatrice – si legge nella presentazione dell’incontro – con un episcopato sempre più schierato su posizioni intransigenti, anche contro il comune sentire del suo popolo, con importanti sacche di resistenza contro papa Francesco, giudicato troppo progressista e terzomondista».
Joe Biden, secondo presidente cattolico, in perfetto stile americano, non nasconde pubblicamente la sua appartenenza di fede, ma su tematiche delicate come aborto, matrimonio omosessuale e libertà religiosa, con i suoi slanci in avanti, non ha mancato di dividere la platea degli elettori, creando malumori anche tra le gerarchie cattoliche, tanto che numerosi vescovi hanno preferito sostenere il più conservatore Donald Trump durante la campagna elettorale.
Per partecipare all’incontro, libero e gratuito, che sarà ospitato dalla piattaforma Meet di Google, occorre segnalare la propria adesione e richiedere il link a: tendadigionata@gmail.com.
Ulteriori informazioni, evento Facebook
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!