
Germania, pari diritti per le donne nella Chiesa: le 7 tesi di Maria 2.0
BERLINO-ADISTA. Sette tesi sulla parità di diritti delle donne nella Chiesa, affisse, come quelle di Lutero, sulle porte di chiese e cattedrali in tutta la Germania. È l'ultima iniziativa puublica del movimento di riforma della Chiesa Maria 2.0, messa in atto nel fine settimana prima dell'assemblea generale dei vescovi tedeschi (23-25 ??febbraio). «Che Lutero abbia inchiodato le sue tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg è più una leggenda - si legge sul sito di Maria 2.0, movimento di base a livello nazionale nato nel 2019 - ma le sue tesi mettono in moto qualcosa di grande, ed è ciò che vogliono le attiviste di Maria 2.0. Dal loro punto di vista, è necessario che la Conferenza episcopale tedesca inizi finalmente a occuparsi seriamente delle riforme necessarie nella Chiesa cattolica e testimoni la volontà di cambiare attraverso i fatti».
Di seguito il testo delle sette tesi.
A TUTTE LE PERSONE DI BUONA VOLONTÀ!
1. Nella nostra Chiesa tutte le persone abbiano accesso a tutti i ministeri.
I diritti umani e la Legge fondamentale (=Costituzione) garantiscono uguali diritti per tutte le persone - solo la Chiesa Cattolica lo ignora.
Essere un uomo oggi attribuisce diritti speciali nella Chiesa.
#giusta: pari dignità - pari diritti
2. Nella nostra Chiesa tutti partecipino alla missione della Chiesa e il potere sia condiviso.
Perché il clericalismo è uno dei problemi fondamentali della Chiesa Cattolica oggi e incoraggia l’abuso di potere con tutte le sue sfaccettature disumane.
#partecipativa: responsabilità condivisa
3. Nella nostra Chiesa, gli atti di violenza sessualizzata siano indagati in modo completo e i responsabili siano ritenuti responsabili. Le cause siano costantemente combattute.
Per troppo tempo la Chiesa Cattolica è stata scenario di violenza sessuale. Le autorità ecclesiastiche tengono ancora nascoste le informazioni su questi crimini violenti e si sottraggono alle responsabilità.
#Degna di fede: interazione rispettosa e trasparenza
4. La nostra Chiesa mostri un atteggiamento di apprezzamento e riconoscimento nei confronti di una sessualità autodeterminata e attenta e della partnership.
Perchè la morale sessuale ufficialmente insegnata è estranea alla vita e discriminatoria. Non si basa sull'immagine cristiana dell'esssere umano e non è più presa sul serio dalla maggioranza dei credenti.
#colorata: vivere in relazioni di successo
5. Nella nostra Chiesa lo stile di vita celibe non sia un prerequisito per l’esercizio di un ministero ordinato.
Questo perché l'obbligo del celibato impedisce di seguire la propria vocazione. Coloro che non sono in grado di mantenere quest’obbligo spesso vivono dietro false facciate e sprofondano in crisi esistenziali.
#vicinoallavitavera: senza celibato obbligatorio
6. La nostra Chiesa operi secondo i principi cristiani. È amministratrice dei beni che le sono stati affidati, non li possiede.
L’ostentazione, le dubbie transazioni finanziarie e l’arricchimento personale dei responsabili della chiesa hanno profondamente scosso e diminuito la fiducia nella Chiesa.
#responsabile: gestione sostenibile
7. La nostra missione è il messaggio di Gesù Cristo. Agiamo di conseguenza e affrontiamo le questioni sociali.
Poiché la gerarchia della Chiesa si è giocata la sua credibilità, non riesce a farsi sentire in modo convincente e a lottare per un mondo giusto nello spirito del Vangelo.
#rilevante: per le persone, la società e l’ambiente
* Foto tratta dalla pagina Facebook di Maria 2.0
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!