Nessun articolo nel carrello

Diritti negati: 30 anni di politiche migratorie in un libro di Asgi e Magistratura democratica

Diritti negati: 30 anni di politiche migratorie in un libro di Asgi e Magistratura democratica

In occasione dei 20 anni del quadrimestrale Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi), in collaborazione con Magistratura Democratica (Md), ha pubblicato il volume Ius migrandi. trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia, edito da Francoangeli, curato da Monia Giovannetti e Nazzarena Zorzella.

«Lo ius migrandi – si legge nella presentazione del volume –, da secoli riconosciuto come diritto naturale universale e contemplato tra i più importanti principi del diritto internazionale, rivela la sua parziale compiutezza nell'asimmetria esistente tra il riconoscimento di un diritto di emigrare e i limiti imposti all'immigrazione» dai singoli Stati e dall’Unione Europea.

L’analisi degli ultimi 30 anni di leggi e politiche italiane di gestione dei fenomeni migratori «ci permette, da un lato, di riconoscere le costanti insite negli strumenti tecnico-giuridici adottati per governare il fenomeno dell'immigrazione e dall'altra di soffermarsi a riflettere su come garantire oggi il "diritto di avere diritti"».

Il libro, che raccoglie i contributi di circa 50 autori provenienti dal mondo giuridico, dall'università o dalla società civile organizzata, indaga anche gli effetti «sulla condizione dei migranti» causati «dall'esponenziale politicizzazione del fenomeno immigrazione, che ha alimentato la retorica pubblica traducendosi in politiche di esclusione e “disprezzo per il diritto”, e dall'altro lato, la necessità di rivendicare la forza stessa dei diritti universali e indivisibili, in difesa non solo dei migranti ma dell'identità civile e democratica dei nostri ordinamenti».

Il libro di Asgi e Md, secondo Nigrizia, «racconta il fallimento dei governi che si sono succeduti nel nostro Paese, governi incapaci di affrontare in maniera razionale ed efficiente una realtà che, con il tempo, è diventata sempre più una costante storica e strutturale». Tra gli «errori fondamentali» delle politiche migratorie italiane, spiega l’articolo di Jessica Cugini, «l’impossibilità di un ingresso regolare da parte degli immigrati; l’irrigidimento delle politiche volte più al contenimento/espulsione che all’integrazione di chi arriva; la regolarizzazione che passa soprattutto attraverso procedimenti di sanatorie». Il tutto nell’ambito di un quadro politico più ampio, quello europeo, incapace di assumere responsabilità e decisioni condivise, sostenendo politiche di esternalizzazione delle frontiere e delegando a Paesi come Libia e Turchia il lavoro “sporco” dei respingimenti.

Tipico delle politiche italiane, sottolinea ancora Nigrizia, è anche quell’approccio securitario che rende i fenomeni migratori un’emergenza continua, da contenere, controllore, respingere e stigmatizzare. Un problema di pubblica sicurezza più che di accoglienza e integrazione.

È anche grazie a queste politiche emergenziali e miopi «se Straniero irregolare equivale, in Italia, a un nemico esterno, pericoloso criminale cui imputare la mancanza di propri diritti o della propria precarietà (è colui che ruba il lavoro) e insicurezza»; e anche se «Straniero è chi nasce o cresce in Italia, senza avere diritto a diventare cittadino o cittadina» a causa di una legge sulla nazionalità «vecchia di vent’anni»; o, ancora, se «Straniero è chi, comunque privo di diritti, diventa alibi per una mancanza di diritti più ampia di cui diventa capro espiatorio».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.