Nessun articolo nel carrello

Benedizione coppie gay e

Benedizione coppie gay e "responsum" della CDF: proposte di approfondimento

Al dubium «la Chiesa dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso?», lo scorso 15 marzo la Congregazione per la Dottrina della Fede ha risposto con un secco "No", mettendo una pietra tombale su una questione che in più parti della Chiesa cattolica è già prassi consolidata e sulla quale sta dibattendo animatamente anche la Chiesa tedesca nel suo Cammino sinodale. Il "No" della Cdf ha destato sconcerto in certi ambienti, soddisfazione in altri, animato un ricco dibattito nella base cattolica. Per alcune settimane sono stati prodotti documenti, appelli e denunce. Una rassegna sintetica di queste riflessioni è proposta di seguito dal movimento di riforma Noi Siamo Chiesa.

* Due interventi da "Il Guado", a cura di Gianni Geraci:

Nel "dubium" che fare? - Nel "dubium" quale pastorale?


- Dalla Rete "3VolteGenitori":

Lettera aperta a papa Francesco: come genitori cattolici con figli lgbt non possiamo tacere davanti a queste parole!


- Una lettera aperta di Andrea Rubera, portavoce di "Cammini di Speranza":

Le persone lgbt+ e il "responsum" sulle benedizioni per le coppie omosessuali.


- Una lettera aperta del "Progetto Giovani Cristiani LGBT+":

Noi giovani cristiani lgbt e i nostri percorsi di coppia benedetti da Dio.  


- Una lettera aperta di don Dino D'Aloia:

Caro papa Francesco, come parroco ti chiedo "una Chiesa che sappia benedire l'amore".


- Un lettera aperta del gruppo di cristiani lgbt+ di Torino "Il pozzo di Sicar":

Davanti ai "dubia" della nostra Chiesa noi cristiani lgbt+ chiediamo veri percorsi di dialogo e accoglienza.


- Una lettera aperta del gruppo "Coppia e Incolla" di Bologna:

Come cattolici, "se non possiamo bene-dire possiamo dire bene"


- Un articolo di padre Pino Piva sj:

Quali unioni benedire?


- I documenti della Comunità di Base di San Paolo, di solidarietà al mondo dei cristiani lgbt+ e di risposta al Responsum vaticano.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.