Nessun articolo nel carrello

Stato sociale: tornare a Beveridge?

Stato sociale: tornare a Beveridge?

Pubblichiamo qui di seguito la riflessione di Giorgio Toniolo, storico dell’economia (insegna alla Luiss e alla Duke University in North Caroline),  autore di diversi libri e saggi, ex presidente della Fuci, pubblicata sul sito internet del portale, cui aderiscono una serie di realtà del mondo cattolico democratico. L'articolo è stato pubblicato in occasione della festa del 1.mo maggio. 

L'articolo originale è consultabile a questo link.

 

”Libertà dalla guerra e dalla paura della guerra. Libertà dall’ozio e dalla paura dell’ozio causato dalla disoccupazione forzata. Libertà dal bisogno e dalla paura del bisogno. Queste sono le tre libertà fondamentali. Questi sono gli obiettivi che dobbiamo perseguire con incessante determinazione”. Così William Beveridge introduceva il Rapporto che lanciò lo stato sociale postbellico. Era il 1942, le bombe cadevano su Londra mentre tutta Europa era occupata dai tedeschi. La sopravvivenza nazionale e individuale era la priorità assoluta. Malgrado ciò, c’era chi guardava lontano. Keynes programmava un nuovo ordine economico mondiale, Beveridge un patto sociale per le “libertà fondamentali”, entrambi avevano come obiettivo un’economia di piena occupazione.

Lo stato sociale, nato timidamente a fine Ottocento, ampliato in alcuni paesi negli anni Trenta, fiorì e si rafforzò in tutta Europa nel secondo dopoguerra, seguendo modelli in parte diversi, alcuni maggiormente fondati sulla cittadinanza (protezione di base a tutti i cittadini) altri più sul lavoro (protezione anzitutto ai lavoratori e alle loro famiglie). Nato dall’idea socialdemocratica di un patto tra capitale e lavoro, lo stato sociale fu attuato anche dai partiti conservatori cristiano democratici. La spesa sociale crebbe rapidamente in tutta Europa fino a agli anni Ottanta del secolo scorso, la crescita continuò poi a ritmo più lento. Il welfare state divenne una carattere distintivo, culturale e politico, dell’Europa occidentale. Anche gli Stati Uniti, sebbene con minore carica ideologica, accrebbero la spesa sociale. Altrettanto cominciarono a fare numerosi paesi in America Latina e in Asia.

Il “neoliberismo” lanciato da Reagan e Thatcher e fiorente negli anni Novanta e Duemila, malgrado il prestigio culturale che conquistò, non ebbe la forza politica di ridurre la spesa sociale che continuò a crescere, seppure a ritmi meno elevati che nel trentennio precedente, in quasi tutti i paesi, tranne che per brevi periodi nel Regno Unito e in Svezia, le due patrie originarie del welfare state. Benché la sua retorica dicesse il contrario,  lo stesso Reagan non poté o non volle diminuire la spesa pubblica, che anzi aumentò. Lo stato sociale si dimostrò nei fatti, oltre le ideologie, soprattutto ma non solo in Europa, come un’istituzione consolidata, intoccabile pena la perdita di consensi elettorali. La sola cosa che potrebbe distruggerlo, nota Peter Lindert uno dei maggiori studiosi in argomento, è un debito pubblico fuori controllo.

Tutto bene, dunque? Certamente no. Non tanto per la quantità quanto per la qualità della spesa. Lo stato sociale europeo si è consolidato in un quadro demografico, tecnologico, sindacale e internazionale molto diverso dall’attuale. La sua inadeguatezza qualitativa spiega in parte, a mio parere, il diffondersi di ideologie populiste. La pandemia nella quale ancora viviamo ha messo a nudo lo scarto tra cittadini più e meno protetti. Faccio solo due esempi: lo stato sociale europeo, e massimamente quello italiano, è squilibrato a favore delle generazioni più anziane e del lavoro tradizionale, strutturato. Non si è adeguato alla fluidità del mercato del lavoro (anche di quella “buona”, non solo della Gig Economy). Non protegge sufficientemente il futuro dei giovani nel solo modo possibile: fornirli di cultura e  formazione professionale adeguate a un buon inserimento nella società e nel lavoro. Tra le riforme delle quali si parla, penso che quella del welfare dovrebbe essere tra le prime. Anzitutto per equità, ma anche per favorire occupazione e sviluppo. Mi piacerebbe immaginare un “ritorno a Beveridge”, a una protezione universale di base per tutti i cittadini e le cittadine, indipendentemente da ogni altra loro qualifica.

 

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.