Nessun articolo nel carrello

La Terra, i suoi abitanti e le nazioni in un patto di convivenza e solidarietà

La Terra, i suoi abitanti e le nazioni in un patto di convivenza e solidarietà

Tratto da: Adista Documenti n° 20 del 29/05/2021

DOC-3127. ROMA-ADISTA. Giurista, ex magistrato, professore universitario e filosofo del Diritto italiano, Luigi Ferrajoli si è assunto l’onere di elaborare la “Costituzione della Terra”, invitato a questa impresa dal Comitato esecutivo della Scuola “Costituente Terra” a partire dalla consapevolezza che, di fronte ai disastri ambientali in atto e in divenire, occorre imporre «limiti e vincoli ai poteri selvaggi dei mercati globali e degli Stati sovrani». Porre «fine all’azione devastatrice della natura» violentata dallo stolido agire umano, e «garantire la pace, la dignità, i beni vitali e i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani» sono le uniche strade perché l’umanità possa garantirsi un futuro.

Il testo, in 100 articoli ancora in bozza, destinata alla discussione, è stato presentato l’8 maggio in un’apposita assemblea convocata per via telematica. La Magna Carta dell’umanità intende promuovere «un processo costituente della Federazione della Terra, aperto all’adesione di tutti gli Stati esistenti e finalizzato alla stipulazione di un patto di convivenza pacifica e di solidarietà».

L’articolato si suddivide in due parti: «Parte prima: i principi, le finalità»; «Parte seconda: le istituzioni, gli strumenti». L’articolo 100 – «Disposizione finale» – stabilisce che «questo progetto di Costituzione, al termine della sua discussione e degli emendamenti a esso apportati da parte del maggior numero di persone, verrà depositato presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, sottoposto all’attenzione, al dibattito, alle modifiche e all’approvazione dell’Assemblea generale e aperto all’adesione e alla ratifica di tutti gli Stati».  

Prima bozza di lavoro per una Costituzione della Terra, qui

COSTITUZIONE DELLA TERRA, qui

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.