Nessun articolo nel carrello

Tutela dell'ambiente in Costituzione: al Senato, un (primo) passo storico

Tutela dell'ambiente in Costituzione: al Senato, un (primo) passo storico

Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astenuti (tra questi, l’intero gruppo di Fratelli d’Italia), il Senato ha dato il via libera ieri al disegno di legge costituzionale – nato in ambiente 5 stelle, firmato dal senatore pentastellato Gianluca Perilli, sostenuto fortemente anche da Pd e Leu – che rende la tutela dell’ambiente un “principio” costituzionale. Un fatto storico, se si pensa che, dalla sua promulgazione, è la prima volta che il Paese mette mano alla sezione della Carta dedicata ai “Principi fondamentali”.

E così in fondo all’articolo 9 – che attualmente recita «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione» – sarà aggiunto, qualora approvato anche alla Camera e in tutti i quatto passaggi previsti dall’iter di un ddl costituzionale, il seguente testo: «La Repubblica tutela l’ambiente e l’ecosistema, protegge le biodiversità e gli animali, promuove lo sviluppo sostenibile, anche nell’interesse delle future generazioni».

Il voto al Senato è un «primo passo storico», ha commentato il WWF in una nota a margine della votazione che auspica «altrettanta rapidità» nel prossimo passaggio alla Camera e in quelli successivi. «Il Senato ha dato prova di maturità riuscendo a comprendere come questi valori siano ormai parte integrante della nostra società e non possano più essere ritenuti secondari, come confermato dalle vigenti norme europee e dalla costante giurisprudenza».

Il WWF ha anche ricordato che «il riconoscimento costituzionale della tutela dell’ambiente è una battaglia storica» della più grande principale associazione ambientalista italiana, coinvolta in Commissione Affari Costituzionali del Senato nella formulazione del testo approvato ieri.

* Foto di Fratello.Gracco, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.