Nessun articolo nel carrello

Gesù non ha voluto fondere il suo Vangelo con la religione

Gesù non ha voluto fondere il suo Vangelo con la religione

Tratto da: Adista Documenti n° 29 del 31/07/2021

Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui

La crisi religiosa, che cresce in maniera inarrestabile, soprattutto nei Paesi più industrializzati (i più ricchi), si sta manifestando non solo nell'abbandono delle pratiche religiose, ma soprattutto in quello del culmine e dell'origine di tali pratiche: Dio stesso. Però, poiché farsi direttamente “atei” pare brutto, in ampi settori dell'opinione pubblica, i sapientoni di cose religiose cercano scappatoie che possono funzionare stupendamente per mascherare le proprie ambigue posizioni di abbandono o anche negazione di Dio. Un esempio – forse pertinente in questa delicata questione – potrebbe essere il recente libro di Roger Leaners [sic] “Después de Dios, ¿otro modelo es posible?”.

Chi pensa in questo modo (o vi si avvicina) dovrebbe iniziare a considerare che la totalità della realtà non si esaurisce nell'“immanente”. Il cristianesimo ha basato la propria esistenza precisamente sull'accettazione del fatto che il “trascendente” è assolutamente imprescindibile perché sia possibile la totalità della realtà. Proprio per questo, quando il Vangelo afferma: «Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato» (Gv 1,18), quello che in realtà si dice alla base e al fondo di tale affermazione è che, se non accetti la “trascendenza”, quello che non accetti è il Vangelo. Cioè quello che non accetti è il cristianesimo.

L'insegnamento di Gesù agli apostoli è stato in tal senso netto e chiaro, secondo la risposta data a Filippo dallo stesso Gesù: «Chi ha visto me ha visto il Padre» (Gv 14,9). Cosa stava vedendo Filippo? Un uomo condannato a morte. Perché era un uomo considerato molto pericoloso per il tempio (Gv 11, 48), una minaccia per i sacerdoti e per la Religione. A dimostrazione che la Religione non sopporta il Vangelo. Un uomo buono, Gesù, che neppure Pilato voleva uccidere, mentre i professionisti del “sacro” si prendevano gioco di lui persino nella sua agonia (Mt 27, 38-44 par.). Perché, per loro, Gesù (con il suo Vangelo) era un «delinquente condannato a morte» (G. Theissen).

E il fatto è che la “condotta” (Mt 11, 2) di Gesù ha sconcertato persino Giovanni Battista. La Religione si sconvolge dinanzi al Vangelo. Vinciamo la paura! E domandiamoci: crediamo nel Dio della religione? Crediamo nel Dio del Vangelo? Il Dio del Vangelo si fa conoscere solo nelle opere di Gesù: (Gv 5, 20. 36; 9, 3 s; 10, 25. 32. 37 s): «se non credete a me, credete almeno alle opere». Cioè: credete alla mia condotta. Che condotta? Dare la vita: al paralitico, al cieco, al defunto, al povero, all'indifeso… È la condotta nei confronti degli altri, tanto più se bisognosi.

Nel caso della Religione, la condotta è esattamente quella contraria. Perché non è una condotta essenzialmente “per gli altri”, bensì, prima di tutto, “per se stessi”: è la sottomissione, l'obbedienza, la stretta osservanza, la subordinazione «a superiori invisibili» (Walter Burkert). E tutto questo, per cosa? Per liberarsi da sentimenti di colpa, per realizzare i propri desideri, per avere fortuna, trionfo e gloria.

Ebbene, considerando che esistono due forme di relazione con Dio, “per sé” e “per gli altri”, l'enorme problema che ci si presenta consiste nel fatto che la Chiesa, dal primo al quarto secolo, ha vissuto e si è comportata in maniera tale che, pur avendo la sua origine in Gesù e nel suo Vangelo, ha finito per fondere, in una difficile e strana unità, ciò che nella “teologia narrativa” dei vangeli si mostra, si vede e si coglie come lo scontro mortale tra la Religione e il Vangelo.

Ma questa fusione e confusione di Religione e Vangelo ha molto risentito del fatto, perfettamente comprensibile, che esiste, di fatto e inevitabilmente, uno “squilibrio sociale” tra la Religione e il Vangelo. La Religione dà denaro, potere, importanza, influenza ed esige sottomissione. Mentre il Vangelo si basa sullo svuotamento ed esige vicinanza e identificazione con il povero e l'emarginato, portando il discepolo ad assumere, come progetto di vita, la “sequela di Gesù”.

Secondo i vangeli, Gesù non ha mai voluto fondere il suo Vangelo con la Religione del tempio e dei sacerdoti. Il clero, che regge la Chiesa, ha modificato il progetto del Vangelo: sono i sacerdoti, dai loro templi, a leggere e spiegare il Vangelo come conviene loro, in maniera che non complichi la loro vita. È ciò che la Religione sa fare meglio. E che spiega come mai ci sia tanta gente molto religiosa che è tanto distante dal Vangelo. La domanda che sorge è inevitabile: crediamo in Dio? In che Dio crediamo?  

Albrecht Dürer, San Filippo (tempera su tela, 1516) - foto [ritagliata del 2010] tratta da wikimedia commons, immagine originale e licenza licenza; fonte foto: Web Gallery of Art

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.