Nessun articolo nel carrello

Presidente dei vescovi tedeschi sul ritiro dall'Afghanistan: bancarotta politica e morale dei Paesi occidentali

Presidente dei vescovi tedeschi sul ritiro dall'Afghanistan: bancarotta politica e morale dei Paesi occidentali

«L'avvento al potere dei talebani in Afghanistan è una disastrosa sconfitta per gli Stati Uniti e per i Paesi che fino a poco tempo fa erano impegnati al loro fianco», ha affermato il presidente della Conferenza episcopale tedesca e vescovo di Limburg, mons. Georg Bätzing ha in una recente intervista a Katholish.de. «La situazione che ora si è creata corrode il capitale politico di fiducia dei Paesi occidentali ed è intesa da molti in tutto il mondo come una bancarotta morale».

«È difficile giustificare la fine improvvisa di una missione di questo tipo quando le conseguenze catastrofiche erano prevedibili», commenta riferendosi al ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan dopo che lo hanno invaso e occupato per due decenni. «Un Paese non viene consegnato a un movimento islamista radicale di provata brutalità e arcaismo se la popolazione civile è stata precedentemente incitata per anni a seguire un corso di civiltà opposto! Così, la vita e l'integrità fisica di migliaia e migliaia di persone sono messe a rischio e la fiamma della speranza che si è alimentata si spegne».

Il vescovo ritiene sia necessaria una «pronta evacuazione» del personale locale che ha lavorato per i militari delle potenze straniere e del personale delle organizzazioni umanitarie internazionali. Invita ad accogliere con generosità quei cittadini che sono particolarmente a rischio di diventare vittime del nuovo regime talebano dopo «essere stati esposti negli ultimi anni a un riorientamento della società afghana».

*Bambini afgani. Foto tratta da maxpixel.net, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.