
L'omosessualità non si sceglie e non è peccato. La riflessione di un sacerdote spagnolo
Incoraggiato dalla lettera che papa Francesco ha inviato a p. James Martin lodandone l’impegno pastorale in particolare con le persone LGBT e difendendolo dalle accese critiche che i settori ecclesiali più conservatori gli avevano riservati, p. Damián Montes, sacerdote e missionario redentorista a Madrid, ha deciso di “esporsi” in favore degli omosessuali, perché, dice, «l'omosessualità non si sceglie» e «essere omosessuale non è peccato». È intervenuto con due riflessioni su Tik Tok, la prima di commento alla lettera del pontefice al gesuita statunitense, l’altra sul rapporto omosessualità e Chiesa.
«In questi giorni propizi per affermare la diversità sessuale», ha premesso aprendo la seconda riflessione, «vorrei affermare quanto segue», ha aggiunto, elencando brevemente una serie di punti:
«Gli omosessuali meritano rispetto e accettazione da parte della Chiesa;
Ci sono migliaia di omosessuali che servono la Chiesa con i loro doni, molti di loro con la propria vita di sacerdoti, religiosi o religiose, e almeno potremmo esser loro più grati;
L'omosessualità non si sceglie, essere omosessuali non è peccato, l'omosessualità non è una malattia o un disturbo mentale, ci sono omosessuali con grandissime qualità mentali;
Le terapie di conversione dell'orientamento sessuale violano i diritti umani e vanno contro la logica creatrice di Dio;
Le terapie che si pretendono efficaci possono solo garantire l'occultamento, la sublimazione o la rimozione della condizione sessuale, cioè il mettersi la maschera dell'eterosessualità, ma in nessun caso garantiscono che il soggetto smetta di sentire o di amare come la persona che è;
L'omosessualità non è una questione di attrazione per le persone dello stesso sesso, è un modo unico di valutare il mondo, di sentire, sognare, amare, esprimersi, e nessuno diventa omosessuale attraverso un'educazione alla diversità. E se vi si volge è perché scopre cos'è».
*Foto tratta da wallpaparflare.com, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!