
Ora in Texas è quasi divieto di aborto. Una legge «estrema» secondo Biden
È entrata in vigore il 1° settembre in Texas la legge anti-aborto che impedisce l'interruzione della gravidanza dopo sei settimane, quando comincia ad avvertirsi il battito del cuore del feto, accertamento generalmente possibile intorno alla nona o decima settimana, ma anche prima. È valutata come la riforma conservatrice più restrittiva del Paese. La nuova norma è tanto più grave perché ammette che possano essere denunciati e perseguiti organizzazioni, personale medico e altri che accompagnano le donne in questo percorso. La decisione è della Suprema Corte che, malgrado abbia dovuto affrontare diverse contestazioni in sede giudiziaria, non ha dato seguito ad una richiesta di blocco della nuova legge.
Lo stesso presidente Joe Biden l'ha definita «estrema», criticando anche il fatto che penalizzerà «in modo significativo l'accesso delle donne all'assistenza sanitaria di cui hanno bisogno, in particolare per le comunità di colore e le persone a basso reddito». Inoltre, ha aggiunto, consente «scandalosamente ai privati di intentare azioni legali contro chiunque ritengano abbia aiutato qualcun altro ad abortire, che potrebbero includere anche familiari, operatori sanitari, personale di accoglienza presso una clinica sanitaria, o estranei senza alcun legame con il soggetto».
Jamille Fields Allsbrook, direttore di Women's Health and Rights presso il Center for American Progress, ha criticato la decisione sulla legge, definendo «quasi impossibile» per una donna che intenda interrompere la gravidanza ricevere cure sicure da fornitori qualificati. «Circa l'85 per cento di coloro che ottengono un aborto in Texas è incinta di almeno sei settimane, il che significa che la legge vieterà di fatto quasi tutti gli aborti», ha osservato. «Questa legge misogina e razzista – ha puntualizzato – consente anche a qualsiasi privato cittadino di citare in giudizio chiunque aiuti qualcuno ad accedere ai servizi di aborto, compresi i fornitori di aborto, nonché la famiglia e gli amici che sostengono la persona amata».
*Bandiera del Texas. Foto di dominio pubblico, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!