Nessun articolo nel carrello

Cosa succede alle frontiere d'Europa? Presentazione delle Iniziative di #ioaccolgo

Cosa succede alle frontiere d'Europa? Presentazione delle Iniziative di #ioaccolgo

È stata indetta per domani, Giornata Internazionale dei Diritti Umani, una conferenza stampa della Campagna #ioaccolgo, lanciata nel 2018 per contrastare politiche migratorie miopi e restrittive da una cinquantina di realtà della società civile ed ecclesiale, tra le quali Acli, Arci, Asgi, Casa della Carità, Centro Astalli, Cgil e Uil, Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza (Cnca), Comunità di Sant’Egidio, Federazione Chiese Evangeliche in Italia (Fcei), Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Fondazione Migrantes, Gruppo Abele, Legambiente, Medici Senza Frontiere, Oxfam, ReCoSol e Save the Children Italia. L’evento, dal titolo “L’Europa delle frontiere chiuse ai profughi. Un decalogo per l’accoglienza” si tiene a Roma, alle ore 12, presso l’Hotel dei Borgognoni, nei pressi di piazza di Spagna.

Nel comunicato stampa di invito all’incontro, le realtà aderenti alla Campagna guardano al «dramma umanitario» dei profughi in fuga dall’Afghanistan e si chiede cosa stanno facendo l’Italia e l’Europa «per garantire ai profughi l’ingresso nei Paesi del nostro continente e l’accesso al diritto di asilo».

I profughi afghani, nonostante i riflettori dei media si siano ormai spenti da tempo, continuano a subire violazioni dei loro diritti, «respingimenti illegittimi lungo le frontiere europee» e, quando riescono ad entrare nel Vecchio continente, «vengono confinati in centri e strutture che non sono sempre in grado di offrire un’accoglienza dignitosa».

Nel corso della conferenza stampa di domani, la Campagna #ioaccolgo intende presentare l’iniziativa nazionale “Dove sono finit@ le afghane e gli afghani?”. Le realtà afferenti alla Campagna ritengono quella afghana una crisi «emblematica di quanto sta succedendo lungo tutte le frontiere europee: a Calais, lungo la Rotta Balcanica, nel Mar Mediterraneo come sulla frontiera tra Bielorussia e Polonia, dove la situazione è particolarmente difficile».

«Durante l’incontro – si legge infine nella nota – verranno anche presentate le proposte di #ioaccolgo per un nuovo Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza e verrà illustrata la proposta di ordine del giorno che chiediamo agli Enti Locali di far votare dai consigli comunali e regionali».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.