Nessun articolo nel carrello

Francia, chiude Notre-Dame des Neiges, l'abbazia cistercense di Charles de Foucauld

Francia, chiude Notre-Dame des Neiges, l'abbazia cistercense di Charles de Foucauld

PARIGI-ADISTA. L'abbazia trappista francese di Notre-Dame des Neiges, nella regione dell'Ardèche, segnata dalla presenza di Charles de Foucauld (1858-1916), che sarà canonizzato il 15 maggio, è stata chiusa per mancanza di vocazioni giovani. Secondo quanto riporta il quotidiano cattolico francese La Croix (10/1) i dieci monaci rimasti hanno preso la decisione insieme e all’unanimità, «sebbene con l’anima ferita», alla vigilia di Natale, dopo più di due anni di riflessione e discernimento e in seguito alla morte di due confratelli nel 2021, poiché la comunità non ha più i mezzi per continuare la vita comunitaria nel Comune di Saint-Laurent-les-Bains.

Oltre a Charles de Foucauld, che vi visse come novizio, trascorse diversi mesi nell’abbazia, negli anni ‘60, anche il il medico trappista fr. Luc, monaco di Tibhirine, assassinato nel 1996 a Tibhirine in Algeria. I monaci ora decideranno, entro settembre, in quale abbazia dell'Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza (ocso) trasferirsi.

Fondata dall'abbazia di Aiguebelle nel 1852, Notre-Dame des Neiges, a un centinaio di chilometri da Viviers, circondata da montagne, era nota per la sua accoglienza, in particolare ai pellegrini di Santiago di Compostela.

Ma è Charles de Foucauld il personaggio più famoso dell'abbazia: «Ho tenuto tutta Notre-Dame des Neiges nel mio cuore», ebbe a dichiarare il “piccolo fratello”, che vi visse solo per sette mesi, lasciandovi tuttavia un segno profondo, prima di partire per l’abbazia di Nostra Signora del Sacro Cuore, ad Akbès, vicino ad Aleppo, in Siria, fondata nel 1884. Tornò in Ardèche per prepararsi all'ordinazione sacerdotale; incardinato sacerdote nella diocesi di Viviers, celebrò anche la sua prima messa in abbazia.

* Foto di Poucheline tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.