
Un mondo senza armi nucleari è possibile
Il 6 agosto 1945 cade la prima bomba atomica su Hiroshima. Questo è il più importante atto terroristico della Storia. Le armi nucleari sono una minaccia per la sopravvivenza dell'umanità. L'uomo è capace di creare l'apocalisse. Ha la capacità di distruggere il pianeta.
Il 6 agosto 1945 l'umanità oscilla nell'era nucleare.
Entra in vigore il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TIAN) del 22 gennaio 2021, che rende illegali le armi nucleari ai sensi del diritto internazionale. Questo è un evento storico e una vittoria per l'umanità.
Dal 2 luglio 2022 86 Stati hanno firmato e 66 stati hanno ratificato il trattato, compreso il Vaticano.
Un successo per la società civile e la diplomazia.
Non sorprende il fatto che le principali potenze nucleari, compresa la Francia, abbiano respinto il trattato. Pensano - a torto - che la paura della distruzione reciproca porti la pace.
Un 6 agosto, nel tardo pomeriggio, Théodore Monod e una cinquantina di militanti si sono ritrovati silenziosamente davanti dalle porte del PC nucleare di Taverny nei dintorni di Parigi. Era il momento in cui militari e civili uscivano. Théodore indossava un grande cartello che gli scendeva fino ai piedi. Aveva scritto queste parole che gli piaceva ripetere: «La preparazione di un crimine è un crimine».
Sussurro all'orecchio di Théodore: «Non crede che sembriamo ridicoli ai loro occhi?». Mi ha risposto senza esitazione: «Quel poco che possiamo fare, dobbiamo farlo». Poi ha aggiunto: «Ma senza illusioni!».
Sarà ancora lunga la strada per lasciare alle future generazioni un pianeta senza armi nucleari.
Jacques Gaillot, vescovo di Partenia
Traduzione di Lorenzo Tommaselli
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!