
Verso le elezioni: le proposte del Tavolo Asilo e Immigrazione
In vista delle elezioni di domenica prossima, anche il Tavolo Asilo e Immigrazione – coalizione di sigle laiche e di ispirazione religiosa, tra le quali A Buon Diritto, ACLI, ActionAid, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CGIL, CNCA, Comunità Papa Giovanni XXIII, Emergency, Focus Casa dei Diritti Sociali, Movimento Italiani Senza Cittadinanza, Medici Senza Frontiere, Oxfam, Refugees Welcome Italia e UIL – ha diffuso un approfondito documento di 11 pagine con le sue precise richieste ai partiti in corsa.
«Le politiche sull’immigrazione e il diritto d’asilo sono state, almeno negli ultimi venti anni, frutto di numerosi interventi, volti quasi tutti a ridurre lo spazio dei diritti delle persone di origine straniera», spiega il comunicato stampa del Tavolo Asilo che ieri introduceva e accompagnava il documento. Inoltre, si legge ancora, «dal 2011 ad oggi il discorso pubblico sull’immigrazione si è sempre più polarizzato, sviluppandosi principalmente intorno al binomio “migrazione-sicurezza” e adottando un approccio emergenziale anziché strutturale, progressivamente concentrato sull’accesso al diritto d’asilo e sull’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati».
Questa narrazione distorta del fenomeno migratorio in Italia ha impedito fino ad oggi un corretto dibattito pubblico sul tema e, in sede politica, l’affermazione di una legislazione efficace e lungimirante, nonché rispettosa dei diritti.
Sono 7 i temi che il documento del Tavolo Asilo intende portare all’attenzione della politica: 1) Rapporto tra persone straniere e Pubblica Amministrazione; 2) Canali di ingresso legali e presenza regolare sul territorio; 3) Cittadinanza e diritto di voto; 4) Accesso alla procedura di protezione internazionale e gestione delle frontiere esterne e interne all’Unione Europea; 5) Riforma del sistema di accoglienza; 6) Detenzione amministrativa ed espulsione; 7) Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni Razziali (Unar).
Parte consistente del documento è composta dalla sezione “Il sistema che ancora non c’è. Le riflessioni e le proposte dal tavolo asilo e immigrazione a vent’anni dalla nascita dello Sprar”, documento che il Tavolo Asilo ha elaborato e diffuso a luglio, contenente riflessioni e proposte sull’accoglienza in Italia a 20 anni dall’istituzione dello Sprar (il Sistema di protezione e accoglienza affidato ai Comuni, poi stroncato dai decreti sicurezza di Salvini). “Il sistema che ancora non c’è” ripercorre l’iter spesso confuso e contraddittorio della legislazione sull’immigrazione a partire dalla cosiddetta legge Bossi-Fini del 2002, rilevandone storture applicative e derive stravolgenti, e avanza importanti proposte di adeguamento della normativa di fronte a un fenomeno divenuto ormai strutturale.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!