Nessun articolo nel carrello

Bolsonaro va alla processione. Il vescovo: no all'uso politico di una manifestazione religiosa

Bolsonaro va alla processione. Il vescovo: no all'uso politico di una manifestazione religiosa

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro è in piena campagna elettorale, visto che il 30 ottobre se la deve vedere con Luiz Inácio Lula da Silva per il secondo turno della presidenziali, e lui è lo sfavorito, avendo raccolto, al primo (2 ottobre), il 43,43% dei voti, mentre il suo contendente ha messo insieme il 48,16% delle preferenze (v. Adista Notizie n. 35/22). E poiché la religione è l'asse della campagna di Bolsonaro  non perde occasione per invadere il campo religioso (secondo i sondaggi sarebbe il favorito tra gli evangelisti, mentre Lula lo sarebbe tra i cattolici). Sicché l’8 ottobre, Belém, in Amazzonia, ha partecipato alla processione del “Círio [cero] de Nazareth”, un pellegrinaggio fluviale al seguito di un’immagine lignea della Madonna di Nazaret i cui festeggiamenti si protraggono per giorni. Quasi l'intera città partecipa e un gran numero di pellegrini (si parla di 2 milioni e mezzo) viaggia da tutto il Brasile per partecipare a quello che è uno dei più grandi raduni religiosi del mondo.

Un’occasione ghiotta per il presidente uscente (a meno di una riconferma) che si è presentato proprio sulla corvetta della Marina militare Garnier Sampaio sulla quale viaggiava l'immagine.

L’ha presa assai male la Chiesa cattolica. Il vescovo di Belém, mons. Alberto Taveira Corrêa, ha messo una nota precisando che «nessun invito all’evento era stato diffuso dall'arcidiocesi di Belém, né dal Consiglio della Festa de Nazaret, a nessuna autorità a livello municipale, statale o federale. Riconosciamo che l’accesso alla nave è sotto la responsabilità della Marina militare. (…). Non desideriamo né consentiamo alcun uso di natura politica o partigiana delle attività del pellegrinaggio del Círio».

L’ufficio di Presidenza brasiliana ha precisato che la visita di Bolsonaro non fa parte della sua campagna elettorale, ma che ha partecipato per il suo status di presidente.

*La Madonna del Círio di Nazaret. Foto tratta da vallpaperflare.com, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.