Nessun articolo nel carrello

Europa: una

Europa: una "Tassonomia indipendente basata sulla Scienza" per investimenti realmente green

La battaglia sulla Tassonomia verde europea – il regolamento comunitario che indirizza i finanziamenti verso le attività “green” nel continente – non si è conclusa affatto bene per le associazioni ambientaliste europee e per la Piattaforma sulla Finanza Sostenibile, gruppo di scienziati ed esperti coinvolti (e poi ignorati) dalla Commissione UE per fornire raccomandazioni tecniche proprio sulla Tassonomia: dal primo gennaio 2023 è entrato infatti in vigore il più che controverso Atto delegato che includeva gas fossile e nucleare civile nella Tassonomia, fonti di energia considerate green.

Data ormai per inaffidabile la Tassonomia europea ufficiale al fine di guidare gli investimenti verso opere e iniziative realmente green, l'Osservatorio contro il Greenwashing – una coalizione indipendente di esperti e organizzazioni internazionali, tra le quali figurano WWF e Legambiente – ha presentato ieri a Bruxelles una propria «Tassonomia Indipendente basata sulla Scienza». E così, spiega una nota del WWF, «banche, investitori e assicuratori potranno verificare se i loro investimenti sono veramente verdi e in linea con la scienza sul sito www.greenwashed.net». Obiettivo specifico dell’iniziativa, si legge ancora nel comunicato, è dunque «aiutare gli investitori a fare chiarezza, dopo che l'Unione Europea ha considerato “sostenibili” il gas, il nucleare, la combustione di alberi, il disboscamento intensivo e altre attività dannose, inserendole nella Tassonomia UE, la guida europea agli investimenti "verdi"».

La Tassonomia Indipendente, proposta dall’Osservatorio, non fa altro che ripristinare i principi e i metodi di lavori originari (poi traditi) della Tassonomia UE. Dalla Tassonomia ufficiale, però, si vede costretta a prendere le distanze quando questa dimostra di non fondarsi più sulla scienza ma su criteri meno “nobili”, minacciando dunque la salute del pianeta. È un progetto in divenire e in costante aggiornamento, che prende le mosse, nella sua prima stesura, dall’attuale Tassonomia UE, ma che intende poi andare oltre: tra l’altro «estenderà gradualmente il contesto della tassonomia anziché concentrarsi sull'attuale piccola percentuale di settori considerati "sostenibili". Essa classificherà tutte le attività economiche utilizzando un sistema a semaforo: verde per le attività sostenibili, arancione per le attività che operano tra livelli di prestazione significativamente dannosi e contributi rilevanti, e rosso per le attività dannose. Inoltre, i criteri di classificazione delle attività economiche saranno aggiornati ogni 3-5 anni per riflettere gli sviluppi tecnologici, scientifici e legislativi».

Così ha commentato un esponente dell'Osservatorio: «La Tassonomia dell'UE era stata originariamente concepita per eliminare il greenwashing, ma è invece diventata un altro strumento per ingannare i consumatori. La Tassonomia basata sulla scienza vuole riuscire laddove la Tassonomia ufficiale ha fallito: creerà criteri rigorosi che le istituzioni finanziarie potranno utilizzare per valutare correttamente ciò che è verde e ciò che non lo è».

Un altro portavoce ha infine aggiunto: «Questo è solo un primo passo. In futuro, la Tassonomia Indipendente Basata sulla Scienza fornirà anche ulteriori criteri per aiutare il mercato ad anticipare i futuri aggiornamenti della Tassonomia e a collegare la Tassonomia con i percorsi di decarbonizzazione 2050 specifici per settore e con il contributo alla salvaguardia della biodiversità, alla prevenzione dell'inquinamento, alla protezione delle acque e all'economia circolare».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.