Nessun articolo nel carrello

L’alternanza scuola-lavoro in tempo di guerra? Nella base di Sigonella…

L’alternanza scuola-lavoro in tempo di guerra? Nella base di Sigonella…

Dal mese di marzo fino alla fine dell’anno scolastico la grande base aeronavale di Sigonella «ospiterà oltre 350 studenti di sette istituti superiori per lo svolgimento della famigerata alternanza scuola-lavoro». Ne informa Antonio Mazzeo nel suo blog, concludendo con la manifestazione di contrarietà all’iniziativa espressa dai Cobas Scuola siciliani, per bocca del prof. Nino de Cristofaro (dell’esecutivo nazionale del sindacato di base). «Tutti dovremmo essere terrorizzati – ha detto – da scenari di guerra sempre più drammatici, rispetto ai quali, in spregio alla nostra Costituzione, l’Italia non svolge un ruolo attivo in direzione della pace, ma contribuisce, con l’invio delle armi, alla prosecuzione del conflitto in Ucraina. La base di Sigonella è, purtroppo, in prima linea in questo tragico impegno. La scuola deve essere luogo di educazione e di pace, mandare gli alunni a fare l’alternanza scuola-lavoro) nelle basi militari contribuisce a rendere normale la guerra, e questo non possiamo permetterlo».

Mazzeo apre il suo post ricordando che Sigonella è «la principale base aeronavale delle forze armate italiane, USA e NATO nel Mediterraneo e da quando è scoppiato il sanguinoso conflitto in Ucraina ha assunto un ruolo chiave nelle operazioni alleate di cobelligeranza a fianco dei militari di Kiev e di “contenimento” delle unità di terra, navali e subacquee russe. Capitale mondiale dei droni di intelligence e di attacco, lo scalo di Sigonella è un hub strategico per gli strike multinazionali in uno scacchiere geografico che comprende l’Europa orientale, il continente africano e il Medio oriente».

«L’Alternanza scuola-caserma (la prima a essere promossa in Italia da un ufficio scolastico regionale) è rivolta a studenti frequentanti le terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie siciliane». Per quanto non siano stati pubblicati i nomi delle scuole che possono accedere alla suddetta proposta, Mazzeo riferisce che «è stato possibile sapere successivamente che tra essi compare l’IISS “Gaetano Curcio” di Ispica, Ragusa, “indirizzo professionale, assistenza tecnica”».

Il post integrale di Mazzeo è a questo link 

*Base di Sigonella. Foto di dominio pubblico tratta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.