Nessun articolo nel carrello

"Il vuoto dell’accoglienza": online il rapporto sull'emergenza che non è un'emergenza

Il vuoto dell’accoglienza è il nuovo report che fotografa lo stato dell’arte dell’accoglienza dei migranti in Italia, lontano dalle narrazioni distorte da propagande e ideologie, fondato solo su dati certi, faticosamente raccolti negli anni. Il report è il sesto pubblicato da “Centri d’Italia-Mappe dell’accoglienza”, la piattaforma di ActionAid e Openpolis che mette gratuitamente a disposizione di analisti, giornalisti, attivisti e cittadini interessati i dati dettagliati sul sistema di accoglienza italiano per richiedenti asilo e rifugiati. A livello nazionale e locale è possibile conoscere su centriditalia.it «i tipi di centri, i posti disponibili, le presenze, i gestori e i prezzi giornalieri».

Il rapporto appena pubblicato presenta «le tendenze di una serie storica ormai consolidata, dal 2018 (l’anno di emanazione del decreto sicurezza) al 2021, in corrispondenza dei primi mesi di attuazione del decreto legge 130 del 2020, la cosiddetta riforma Lamorgese. Anni che abbracciano l’intero periodo in cui è rimasto in vigore il decreto sicurezza».

Ignorata negli anni della pandemia, «la questione migratoria, e la sua relativa strumentalizzazione politica, è tornata alla ribalta la scorsa estate» – a causa principalmente della campagna elettorale che ha portato alla vittoria delle destre – e lo scorso novembre con la scia di polemiche legate agli sbarchi delle Ong in Sicilia.

Ed ecco la notizia, che emerge dal dossier di “Centri d’Italia”: al di là delle esigenze propagandistiche ed elettorali la realtà dei fatti «ci parla, di un sistema in continua e costante contrazione, innanzitutto per via del numero degli arrivi. Un’emergenza di cui tutti parlano ma che nella realtà non c’è». Restano però «le contraddizioni» legate ad un sistema d’accoglienza che, nonostante tutto, continua ad essere gestito con metodi emergenziali «e le responsabilità di chi dovrebbe garantire il diritto all’accoglienza».

Leggi la sintesi pubblicata su Openpolis

Scarica il report “Il vuoto dell’accoglienza” e scopri tutti i dati

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.