Forum dei Movimenti per l'Acqua: insufficiente e non chiaro il piano del governo sui problemi idrici del nostro Paese
“Il Governo chiarisca se vuole combattere la siccità o salvare gli interessi delle imprese che assetano il Paese”: così titola il 2 marzo il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua un comunicato stampa a commento delle decisioni assunte il giorno prima dal governo Meloni a un tavolo sulla crisi idrica, presieduto dalla premier, cui hanno preso parte il vice Presidente e Ministro Matteo Salvini, e i ministri Francesco Lollobrigida, Raffaele Fitto, Gilberto Pichetto Fratin, Roberto Calderoli, Nello Musumeci, il vice Ministro Vannia Gava, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Alessandro Morelli.
Sul sito del governo, si informa che l’1 marzo «nel corso della riunione si è convenuto di affrontare la questione idrica a fronte della siccità in corso: 1 - istituendo a Palazzo Chigi una Cabina di regia tra tutti i ministeri interessati per definire un piano idrico straordinario nazionale d’intesa con le Regioni e gli Enti territoriali per individuare le priorità di intervento e la loro adeguata programmazione, anche utilizzando nuove tecnologie; 2 - lavorando a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe e accelerando i lavori essenziali per fronteggiare la siccità; 3 - avviando una campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica; 4 - individuando un Commissario straordinario con poteri esecutivi rispetto a quanto programmato dalla Cabina di regia».
«Dopo il tavolo tecnico svolto ieri a Palazzo Chigi – osserva il Forum – è imminente la nomina di un commissario straordinario preposto alla gestione dell'acqua, come annunciato dal Ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto che ha dichiarato: serve un ragionamento immediato che significherà anche razionamenti sulla distribuzione della risorsa.
La situazione di emergenza climatica, la siccità e il fenomeno della desertificazione (che già interessa il 20% del territorio italiano) saranno, quindi, utilizzati per giustificare misure di razionamento dell’acqua, sospensioni programmate dell’erogazione, divieti e limitazioni all’utilizzo dell’acqua.
Non è bastato, quindi, disapplicare il Referendum del 2011, oggi ci troviamo anche di fronte ad una nuova restrizione di democrazia che sottrarrà ai territori anche il controllo della propria acqua, sottoponendo i cittadini a centellinare questa risorsa vitale, pagata come oro ai vari gestori che, a fronte di lauti profitti e dividendi, hanno ridotto le reti a colabrodi. Mentre con ogni probabilità sarà impossible irrigare anche il piccolo orto di casa, fiumi di acqua si disperdono dalle condutture nel sottosuolo.
La stessa Relazione annuale ARERA 2020, dichiara che in media il 43,7% dell’acqua viene dispersa dalle tubature. In Sicilia si sale al 49%, in Sardegna al 59% e in Molise e nel Lazio addirittura oltre il 60% . A Latina e a Frosinone siamo ad oltre il 70% da ciò che registrano i Comitati. Ma poi l'obbiettivo di efficienza fissato da ARERA stessa si limita al 25% delle perdite totali. E agli acquedotti meno virtuosi concede decenni per adeguarsi.
Se negli ultimi venti anni fossero stati effettuati gli investimenti necessari non servirebbero fondi straordinari come quelli del PNRR per la manutenzione delle reti e degli acquedotti (visto che sulla bolletta sono caricati anche quei costi) e tantomeno servirebbero grandi opere, a parte quella di capire che fine fanno i soldi quando escono dalle tasche dei cittadini.
Come movimento per l’acqua abbiamo denunciato come il “Recovery Plan” punti a realizzare una vera e propria “riforma” nel settore idrico fondata sull’allargamento del territorio di competenza di alcune grandi aziende multiservizio quotate in Borsa che gestiscono i fondamentali servizi pubblici a rete (acqua, rifiuti, luce e gas) la quale si sostanzierebbe in una vera e propria strategia di rilancio dei processi di privatizzazione.
A nostro avviso si tratta di mettere in campo un grande Piano nazionale per la ristrutturazione delle reti idriche, il quale andrebbe assunto come un tema fondamentale per il futuro della risorsa acqua e della stessa idea di sviluppo sociale del Paese. Proponiamo un piano che nell’arco dei prossimi 5 anni costruisca investimenti pubblici nella seguente misura:
2 mld di € per la ripubblicizzazione del servizio idrico, da utilizzare nel primo anno di intervento;
7,5 mld. di € (cui aggiungere risorse provenienti dai soggetti gestori per circa ulteriori 2,5 mld) per la ristrutturazione delle reti idriche;
26 mld. di € (di cui 50% provenienti dal Recovery Plan e il restante 50% da ulteriori fonti di entrata) per il riassetto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio.
La storia la conosciamo bene: cavalcare l'ennesima emergenza italiana è utile solo a dare campo libero e privo di regole, all'ennesimo Commissario-Superman con pieni poteri, libero da ogni vincolo normativo.
Ma, a parte razionare acqua ai cittadini, quale sarà il suo mandato?
Completare il lavoro iniziato dai precedenti governi per dare in mano ciò che resta del nostro servizio idrico ai fondi di investimento e alle multinazionali estere?
Ci spieghi cosa intende fare con la nostra acqua, questo governo. Se anche in questo caso intende seguire la strada sin qui tracciata dai suoi predecessori o se intende voltare pagina.
La crisi idrica che stiamo attraversando va affrontata con responsabilità rendendo partecipi delle scelte intraprese i cittadini e le comunità.
Attribuire all’acqua un valore di mercato come fosse una qualsisasi merce farebbe inevitabilmente lievitare i prezzi.
Se siamo coscienti che i cambiamenti climatici, la desertificazione, l’inquinamento delle fonti, impatteranno sulla popolazione in modo discriminatorio, a maggior ragione dovremmo essere consapevoli che l’acqua deve stare fuori dalle dinamiche del profitto e della privatizzazione.
L'acqua è un bene universale da cui dipende la vita delle persone e del pianeta, che va salvaguardato e non buttato in pasto alla speculazione.
Il governo chiarisca quale strada vuole intraprendere».
*Foto di Holger Schué da Pixabay
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!