
Il dialogo interreligioso in un incontro a Roma del Centro buddhista A.Me.Co
L’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza) A.Me.Co., ente religioso di fede buddhista di tradizione Theravāda, organizza per mercoledì 20 novembre, dalle 20 alle 22, un incontro sul tema “I sentieri della meditazione: vie religiose in dialogo”.
«Il dialogo interreligioso – si legge nel comunicato – è un tema di grande attualità, anche alla luce della diffusa violenza spesso tristemente giustificata in nome di ideali religiosi. Sempre più emerge l’urgenza di individuare vie di incontro tra le diverse fedi e sedersi in silenzio e meditare sembra proprio essere un modo per un incontro proficuo e prezioso. La meditazione è una pratica che si ritrova in molte tradizioni spirituali e di cui la donna e l’uomo di oggi riscoprono il profondo bisogno. Grazie all’intervento di un monaco cristiano della Comunità monastica di Bose (Fratel Matteo Nicolini Zani), di uno studioso di spiritualità e teologo (Maciej Bielaswki) e di un praticante di Dharma e docente universitario presso l’Università di Napoli “L’Orientale” (Francesco Sferra) verranno messi in luce la natura, i fondamenti e gli elementi che caratterizzano la meditazione secondo la via cristiana e i sentieri propri della religione buddhista presentando quanto bene possa fare all’umanità la pratica della meditazione».
Conduttori: Matteo Nicolini-Zani, Francesco Sferra e Maciej Bielawski, modera Neva Papachristou
Si può partecipare sia in presenza che online sulla piattaforma zoom.
Quota di partecipazione: 15 euro in presenza e 10 euro su Zoom
Tutte le persone regolarmente iscritte al seminario in presenza e online sarà inviato, oltre al link Zoom, la registrazione audio dopo l’incontro.
Possibile gratuità: Per questa iniziativa sono stati riservati 20 posti, sia in presenza che su Zoom, per coloro che fossero nella condizione economica di non poter versare la quota di partecipazione.
Le prenotazioni sono aperte. Al momento dell’iscrizione, si prega di specificare se si desidera partecipare in presenza o online.
Per prenotazioni e informazioni: scrivere a segreteria@associazioneameco.it telefonare a 06.6865148 (dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 18.30).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!