Nessun articolo nel carrello

La conversione ecologica messicana

La conversione ecologica messicana

Su "Mosaico dei giorni", rubrica della rivista Mosaico di Pace, oggi, Tonio Dell'Olio, ha osservato:

La neopresidente del Messico Claudia Sheinbaum, di professione è una scienziata climatica. Per questa ragione i suoi interventi al G20 e alla Cop29 di Baku sono stati tra i più attesi e i più seguiti. Ho ragione di credere però che saranno anche tra i più traditi. Infatti mentre si pensa addirittura di prolungare con tempi supplementari il Summit in Azerbaijan perché non si riesce a trovare un’intesa sui fondi che i Paesi ricchi devono versare a quelli poveri per la transizione ecologica, la presidente messicana ha avanzato una proposta. Ha chiesto alle venti economie più forti del pianeta di destinare l’1 per cento della spesa militare, 24 miliardi di dollari l’anno, per un maxi-programma di riforestazione. Una conversione ecologica molto concreta. Ha dimostrato che in questo modo si pagherebbero sei milioni di persone incaricate di piantare alberi in modo da rimboschire 15 milioni di ettari. Il Messico con 1,7 miliardi l’anno, sostiene 500mila famiglie in patria e nei vicini Paesi centramericani e finora hanno riforestato un milione di ettari. Con i soldi che servono a seminare morte, si cerca di seminare la vita. E la pace.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.