Nessun articolo nel carrello

A Padova, il 10 dicembre, “La cura dei diritti umani tra impunità, effettività e legalità”

A Padova, il 10 dicembre, “La cura dei diritti umani tra impunità, effettività e legalità”

Il 10 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, si terrà a Padova una “Conferenza nazionale per la pace - La cura dei diritti umani tra impunità, effettività e legalità”. Il comunicato stampa che chiama alla partecipazione introduce il programma della giornata con la citazione di alcune parole pronunciate il 17 ottobre scorso da Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani:

«Come sapete, ci troviamo in un periodo storico particolarmente pericoloso, in particolare quando il disprezzo e la mancanza di rispetto per il diritto internazionale umanitario e per il diritto internazionale dei diritti umani sta raggiungendo un crescendo assordante. Il diritto internazionale è l'edificio che le generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito per proteggere l'umanità dall'autodistruzione. Senza diritto, c'è solo violenza, ingiustizia e sfruttamento. (Per questo) l'investimento nei diritti umani è un investimento nella pace, oggi è più che mai essenziale».

Questo il ricco programma:

Ore 8.45 Accoglienza dei partecipanti

Ore 9.15 Benvenuto – Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova

Ore 9.30 Introduzione – Conduce Alessandra Salerno, Advocacy Hub: Students' Voices at the Human Rights Centre

“La cura dei diritti umani tra impunità, effettività e legalità”

Marco Mascia, Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace, Coordinatore della Rete delle Università Italiane per la Pace, Università di Padova

Mirko Sossai, Docente di Diritto internazionale, Università di Roma Tre

Gabriella Stramaccioni, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, già Coordinatrice nazionale dell’Associazione Libera, Esperta dell’Unità tecnica del CNEL per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale

Ore 10.10

“Diritti umani sotto attacco tra censure e disinformazione”

Roberto Reale, Giornalista e scrittore, Associazione “La Cura del Vero”

Ore 10.20

Conduce Sabaeta Zeneli, Advocacy Hub: Students' Voices at the Human Rights Centre

“Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”

Flavio Lotti, Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace

Ore 10.35

“Le città per l’effettività dei diritti umani”

Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale, Comune di Padova

Vania Trolese, Vice Sindaco, Assessora alla pace e ai diritti umani, Comune di Camponogara

Ore 11.00 – 12.00

“L’Ora dei diritti umani: ‘10 cose che tutti dovrebbero sapere’”

Conduce Andrea Lauria, Advocacy Hub: Students' Voices at the Human Rights Centre

Introduce Fabiana Cruciani, Dirigente scolastica, Coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace

I “Giovani Costruttori di Pace” Sara Ongaro, Gaia Cupoli, Sofia Moschin, Cristina Palomba, Marianna Pioli, Paola Pizza, Valeria Benedetti, Mariam Ghrissi, Lorenzo Magnoni e Mattia Sconcerti presentano:

1. Cosa sono i diritti umani?

2. I diritti umani sono universali, interdipendenti e indivisibili

3. Non chiamiamoli più “diritti dell’uomo”

4. Prima di tutto la dignità

5. Dove sta scritto che abbiamo questi diritti?

6. Non tutti sono diritti fondamentali

7. I diritti non ci sono sempre stati

8. I diritti umani continuano ad essere violati, calpestati, ignorati

9. Non ci sono diritti senza responsabilità

10. I diritti umani cominciano dalla nostra città

 

Ore 12.00 Appello corale:

“Prendiamoci cura dei diritti umani”

Ore 12.10

Appello alla mobilitazione dei giovani “Riprendiamoci il futuro”

a cura dei “Giovani Costruttori di Pace”

Ore 12.20 Flash mob in via VIII Febbraio

“Difendiamo i Diritti Umani. A ognuno di fare qualcosa”

***

Informazioni: Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Via Beato Pellegrino, 28 – Padova - Tel 049 827 1811, email centro.dirittiumani@unipd.it - https://unipd-centrodirittiumani.it/

* * *

La Conferenza “La Cura dei Diritti Umani” è promossa da: Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, Advocacy Hub, Student’s Voices at the Human Rights Centre, Comune di Padova, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Rete delle Università Italiane per la Pace, Rete delle Cattedre Unesco Italiane, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Archivio Pace Diritti Umani Regione del Veneto.

Con la partecipazione dei “Giovani Costruttori di Pace” e delle studentesse e studenti di: Corso di laurea “Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani” e Corso di Laurea magistrale in “Human Rights and Multi-level Governance”, Università di Padova; Liceo Scientifico “Eugenio Curiel” (Padova), Liceo “Concetto Marchesi” (Padova), Istituto Tecnico Industriale Settore Tecnologico "Francesco Severi" (Padova), Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Professionale “Leonardo da Vinci” (Padova), Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Valle” (Padova), Liceo Ginnasio Statale “Giorgione” (Castelfranco Veneto).

La Conferenza “La Cura dei Diritti Umani” è parte integrante del Programma nazionale di Educazione Civica per la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace sui passi di Francesco “Immagina” 2024-2025.

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza sono chiuse per raggiungimento dei numeri di posti disponibili in sala.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.