Nessun articolo nel carrello

Questione migratoria nelle Americhe: dall'auspicio di una gestione comune alle deportazioni promesse da Trump

Questione migratoria nelle Americhe: dall'auspicio di una gestione comune alle deportazioni promesse da Trump

La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha ricevuto ieri, 16 dicembre, al Palazzo Nazionale il suo omologo colombiano Gustavo Petro, per delineare un'agenda comune di fronte alla crisi migratoria e sollecitare una maggiore integrazione regionale. Sheinbaum ha sottolineato nelle sue reti sociali che si è parlato dell'importanza dell'unità tra i governi progressisti e del rafforzamento dei legami in America Latina e nei Caraibi. «Abbiamo parlato con il presidente della Colombia, Gustavo Petro – ha scritto su X –dell'importanza dell'unità tra i governi progressisti, così come dell'unione dell'America Latina e dei Caraibi». Da parte sua, il governo colombiano ha dichiarato che i capi di Stato hanno concordato di scambiarsi informazioni per affrontare la crisi migratoria «in modo più ordinato».

Il tema è pressante anche perché è ormai vicino l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca (20 gennaio), che ha promesso di affrontare il problema migratorio negli Usa con la deportazione di massa degli irregolari, ricorrendo anche all’impiego dell’esercito americano. Il direttore del programma Migrazione, Rimesse e Sviluppo dell’organizzazione per il dialogo interamericano, Manuel Orozco, ha detto durante il forum “Trump 2.0: prospettive e sfide per l'America Centrale, Cuba e Venezuela”, che «circa 150.000 persone verrebbero deportate solo in Messico e in America Centrale». Di questi, 65mila saranno messicani. Per il resto, in buona parte la deportazione riguarderà cittadini del Centroamerica, di Cuba, Venezuela, Haiti, Ucraina, Russia e Cina.

Orozco calcola che, negli ultimi quattro anni, sono entrate irregolarmente negli Stati Uniti quasi 12 milioni di persone: l’amministrazione di Joe Biden «è stato un periodo in cui, negli ultimi 25 anni, si è verificata la più grande ondata migratoria che ha raggiunto la frontiera». Un numero che rappresenta una sfida enorme per Trump, dato che «il peso burocratico sulla gestione dell’immigrazione sarà molto grande». Per questo è convinto che, una volta al potere, egli avrà una posizione «un po' più pragmatica».

*Foto ritagliata di Földhegy tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.