Nessun articolo nel carrello

Settimana Fcei della Libertà 2025: “Italia povera, povera Italia”

Settimana Fcei della Libertà 2025: “Italia povera, povera Italia”

ROMA-ADISTA. All’inizio di ogni anno la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) lancia un tema per la Settimana della Libertà (legata alla festa del XVII Febbraio), evento che invita a uscire dalla propria autosufficienza e a guardare al prossimo, con spirito laico e cristiano, per rispondere della libertà di cui godiamo mettendola al servizio di chi oggi è meno libero o affatto libero.

Il tema che propone il Consiglio della Fcei per la Settimana della Libertà 2025 è “Italia povera, povera Italia” e, su questo, sarà pronto a breve il tradizionale opuscolo di ausilio alle chiese che vorranno approfondire la questione.

Nell’opuscolo si affrontano alcune declinazioni della povertà in Italia a partire da alcuni dati Istat. Ad esempio, l’8,4% delle famiglie in Italia e il 9,7% degli individui residenti vive in povertà assoluta, numeri che crescono se parliamo di standard di vita corrente; in numeri assoluti il Nord Italia ha più poveri rispetto al Sud; il 13,8% dei minori residenti in Italia sono in povertà assoluta.

Un fenomeno sempre più importante in Italia è quello della cosiddetta “povertà lavorativa”, che riguarda chi, pur avendo un lavoro stabile, non ha però una retribuzione “sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa” (art.36, Costituzione).

La povertà assume, pertanto, in Italia un carattere multiforme e multidimensionale.

Oltre al già citato tema del lavoro povero, l’opuscolo affronterà la questione della povertà sanitaria, legata alla crisi dell’assistenza territoriale, sia nelle zone più periferiche sia in maniera più strutturale e particolare nel Sud, e alla difficoltà di assicurare un sostegno alle persone più anziane e in difficoltà. Tratterà, altresì, della povertà demografica e culturale, legata alle competenze, della povertà ambientale (ovvero derivata da crisi climatica e incuria dei territori) e della povertà legale (ovvero connessa alla diffusione della criminalità organizzata).

L’opuscolo non vuole in alcun caso essere esaustivo, ma intende favorire una discussione pubblica su un tema di cui non si parla quanto si dovrebbe e, spesso, quando se ne parla, viene affrontato con un fatalismo che le chiese cristiane evangeliche in Italia non possono accettare in alcuna maniera. Il Consiglio della Fcei auspica che sulla povertà in Italia le chiese locali sappiano mettersi in rete e individuare dei partner, affinché sul tema non cali il silenzio, ma possano sorgere delle idee, pratiche e proposte.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.