Nessun articolo nel carrello

Un Dicastero per due: per la prima volta nominata prefetto una suora, affiancata da un cardinale pro-preftto

Un Dicastero per due: per la prima volta nominata prefetto una suora, affiancata da un cardinale pro-preftto

Papa Francesco oggi ha nominato prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica la religiosa delle Missionarie della Consolata suor Simona Brambilla, 60 anni il prossimo marzo. È la prima volta di una donna a capo di un dicastero. Però il pontefice a lasciarla sola non c’è fidato, e allora le ha affiancato il card. Ángel Fernández Artime, con il ruolo singolare di pro-prefetto. 

Brambilla ha guidato le Missionarie della consolata dal 2011 fino al 2023 quando è stata nominata segretaria dello stesso dicastero (7 ottobre 2023), ruolo ricoperto, nel Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, da suor Alessandra Smerilli (2021).

Solitamente ai prefetti è riservata la berretta cardinalizia. Non capiterà a suor Brambilla: in quanto donna, non può accedere al sacerdozio, prerogativa fondamentale per la nomina a cardinali. Il Diritto canonico al can. 351 – § 1 prescrive: «Ad essere promossi Cardinali vengono scelti liberamente dal Romano Pontefice uomini che siano costituiti almeno nell’ordine del presbiterato, in modo eminente distinti per dottrina, costumi, pietà e prudenza nel disbrigo degli affari; coloro che già non siano Vescovi, devono ricevere la consacrazione episcopale».

Altre due donne rivestono ruoli di alto rango in Vaticano. Si tratta di, Barbara Jatta, dal 2016 direttore dei Musei Vaticani, da sempre guidati da laici e di suor Raffaella Petrini, dal 2022 segretaria generale del Governatorato.

«Diversi sono però i sottosegretari donna - elenca oggi Vatican News - come  Gabriella Gambino e Linda Ghisoni presso il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, mentre al Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica è sottosegretaria suor Carmen Ros Nortes delle Suore di Nostra Signora della Consolazione. Emilce Cuda è segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina; Nataša Govekar, alla guida della direzione teologico-pastorale del Dicastero per la comunicazione; Cristiane Murray, vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede e Charlotte Kreuter-Kirchof è poi vicecoordinatore del Consiglio per l’economia. Anche la segreteria generale del Sinodo ha un sottosegretario donna, la religiosa francese Nathalie Becquart. Lo scorso 13 dicembre il Papa ha nominato come membri del XVI Consiglio ordinario della Segreteria generale suor Simona Brambilla e  María Lía Zervino, già presidente dell’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (Umofc), nominata nel 2022 membro del Dicastero per i Vescovi».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.