
Prendersi cura di sé, degli altri, del Pianeta. Il 1° Marzo, IV Giornata nazionale
«In un tempo di guerra, cosa possiamo fare noi per la pace? Prenderci cura di noi, degli altri e del pianeta». Con questa esortazione, la Fondazione PerugiAssisi invita tutti a partecipare il prossimo 1° marzo alla IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta, dedicata alla riscoperta e alla promozione del valore alla cura di noi e degli altri, della città e del pianeta in cui viviamo.
«Nell’ora della crisi più grande, la cura è la risposta più efficace – si legge nel comunicato-invito –. La cura reciproca è il modo più concreto che abbiamo per fronteggiare i problemi, ridurre le violenze e le sofferenze e cambiare le cose, qui e ora, senza aspettare che lo facciano altri, senza aspettare domani. Per questo la dobbiamo riscoprire, studiare e imparare, organizzare e promuovere. Non dimentichiamoci che la cura è un “diritto umano” costituzionale e universale, che va rispettato, attuato, organizzato e finanziato».
Si può partecipare aderendo all’iniziativa e facendo qualcosa di più, come suggerisce l‘invito:
«Chiunque tu sia, ovunque tu sia, il 1 marzo (e non solo), puoi fare qualcosa per sviluppare una mentalità e una cultura, una società, una politica e un’economia della cura.
Registra e diffondi il tuo video/audio messaggio per dare valore alla cura e:
° illumina e diffondi le persone, le storie, le esperienze, i percorsi e le attività di cura del tuo territorio che contribuiscono al nostro ben-essere personale e collettivo;
° dai il giusto valore pubblico a tutti i lavori di cura;
° reclama più risorse pubbliche destinate alla cura;
° ridai valore alle parole che curano;
° promuovi un’equa ripartizione tra uomini e donne dei lavori di cura della casa e della famiglia;
° promuovi una seria educazione alla cura e valorizza le esperienze che si stanno facendo nelle nostre scuole;
° denuncia le situazioni di incuria».
I promotori della Giornata della cura in collaborazione con Equal care Day sono:
La Giornata della Cura è promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace; Rete Nazionale delle Scuole di Pace; Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani; Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova; Coordinamento Nazionale per la Salute Mentale; Comitato promotore appello “SOS Sanità”; Coordinamento Genitori Democratici; COSPE - Cooperazione Sviluppo Paesi Emergenti; APS Polygonal, Cori (LT); ASI Associazione Solidarietà Internazionale, Sarno (SA); Attivamente - Società Cooperativa Sociale, San Severo (FG); Caritas Campobasso-Bojano, Campobasso; Centro Documentazione Polesano Onlus, Badia Polesine (RO); Centro Francescano di Ascolto, Rovigo; Circolo Acli "M. Bonomi-G. Ghidini" Cassano d'Adda (MI); Comunità Islamica di Trento, Trento; Fondazione MAGIS, Roma; Fondazione Serena Olivi ETS, Perugia; Istituto Buon Samaritano, Trani (BAT); Movimento Dipende da Noi, Civitanova Marche (MC); Osservatorio di Comunità - Diritti e Doveri Sociali, San Martino Buon Albergo (VR); Paciclica - In bici per la Pace, Brescia; Unione Nazionale delle Associazioni per Salute Mentale, Quartu S. Elena, (CA); CASM ODV/ETS - Coordinamento Associazioni della Salute Mentale - Regione Calabria (CZ); CISITA, La Spezia; Convitto Nazionale “D. Cirillo” Bari; CPIA Udine; Direzione Didattica “I. Alpi” Fidenza (PR); Direzione Didattica 1 Umbertide (PG); Direzione Didattica 2 “A. Moro” Gubbio (PG); IIS “Corinaldesi - Padovano” Senigallia (AN); IIS “Corridoni - Campana” Osimo (AN); IIS “G. Sulpicio” Veroli (FR); IIS “Giorgi - Woolf” Roma; IIS “L. Da Vinci” Umbertide (PG); IIS “M. Pira” Siniscola (NU); IIS “Pantini - Pudente” Vasto (CH); IIS “Primo Levi” Badia Polesine (RO); IIS Cariati (CS); IISS “B. Radice”, Bronte (CT); ISI “S. Pertini”, Lucca; ISIS “Magrini - Marchetti”, Gemona del Friuli (UD); Istituto Arcivescovile Paritario Santa Caterina, Pisa; Istituto Comprensivo “A. Il Vento”, Grassano (MT); Istituto Comprensivo “A. Leonori”, Roma; Istituto Comprensivo “A. Manzoni”, Roma; Istituto Comprensivo “A. Toscanini”, Parma; Istituto Comprensivo “B. Fenoglio”, Neive (CN); Istituto Comprensivo “Bellini”, Novara; Istituto Comprensivo “C. Melone”, Ladispoli (RM); Istituto Comprensivo “Cassano - De Renzio”, Bitonto (BA); Istituto Comprensivo “D. Alighieri”, Cuveglio (VA); Istituto Comprensivo “D’Aosta”, Ottaviano (NA); Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, Barberino Tavarnelle Val di Pesa (FI); Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, Orbetello (GR); Istituto Comprensivo “Don Milani - Leopardi”, Potenza; Istituto Comprensivo “F.lli Sommariva”, Cerea (VR); Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia”, Mascalucia (CT); Istituto Comprensivo “G. Da Fiore”, San Giovanni in Fiore (CS); Istituto Comprensivo “G. E. Rizzo”, Melilli (SR); Istituto Comprensivo “G. Falcone”, Cascina (PI); Istituto Comprensivo “G. Manfredini”, Pontinia (LT); Istituto Comprensivo “Leopoldo II di Lorena”, Follonica (GR); Istituto Comprensivo “M. L. King”, Grugliasco (TO); Istituto Comprensivo “Monda - Volpi”, Cisterna di Latina (LT); Istituto Comprensivo “Pascoli - Alvaro”, Siderno (RC); Istituto Comprensivo “R. Guarini”, Mirabella Eclano (AV); Istituto Comprensivo “R. Levi Montalcini”, Noceto (PR); Istituto Comprensivo “Ragusa - Moleti”, Palermo; Istituto Comprensivo “Sylos”, Bitonto (BA); Istituto Comprensivo “T. Aiello”, Bagheria (PA); Istituto Comprensivo “Via F. Gentile 40”, Roma; Istituto Comprensivo 6 “Giovanni XXIII”, Acireale (CT); Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova (VR); Istituto Comprensivo Boville Ernica (FR); Istituto Comprensivo Cavallermaggiore (CN); Istituto Comprensivo Cortona 2 “G. Bartali” (AR); Istituto Comprensivo Foligno 4 (PG); Istituto Comprensivo Fontanellato “F. Maria Ricci” (PR); Istituto Comprensivo Gargnano, Toscolano Maderno (BS); Istituto Comprensivo Lucca 2 “G. Ungaretti”; Istituto Comprensivo Parma Centro; Istituto Comprensivo Perugia 8; Istituto Comprensivo Quinto di Treviso (TV); Istituto Comprensivo Ripi (FR); Istituto Comprensivo San Secondo Parmense “G. Guareschi” (PR); Istituto Comprensivo Sant’Eufemia Sinopoli Melicuccà (RC); Istituto Comprensivo Udine 2; Istituto Comprensivo Umbertide Montone Pietralunga (PG); Istituto Comprensivo Val Ceno, Bardi (PR); Istituto Comprensivo Vallefoglia 4 “Giovanni Paolo II” (PU); Istituto Comprensivo Vicenza 2; Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco - E. Majorana”, Troina (EN); Istituto Omnicomprensivo “R. Laporta”, Fabro (TR); Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli - Moneta”, Marsciano (PG); ITCG “Loperfido - Olivetti”, Matera; ITE “A. Gentili”, Macerata; ITE “G. B. Bodoni”, Parma; ITIS “F. Severi”, Padova; ITT “C. Rondani”, Parma; ITTS “A. Volta”, Perugia; Liceo “A. Bertolucci”, Parma; Liceo “G. Berto”, Mogliano Veneto (TV); Liceo “Rispoli - Tondi”, San Severo (FG); Liceo “S. Anguissola”, Cremona; Liceo Classico “Chris Cappell College”, Anzio (RM) ; Liceo Scientifico “E. Medi”, Senigallia (AN); Liceo Scientifico “G. Galilei”, Ancona; Liceo Scientifico “G. Galilei”, Palermo; Liceo Scientifico “G. Mercalli”, Napoli; Liceo Scientifico “O. Tedone”, Ruvo di Puglia (BA); Scuola Paritaria “Canossa”, Castelleone (CR) (aggiornato il 12 febbraio 2025).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!