Nessun articolo nel carrello

Cristiani nel mondo. Fede e politica nel XXI secolo

Cristiani nel mondo. Fede e politica nel XXI secolo

TORRE PELLICE (TO)-ADISTA. Comincia oggi il ciclo di Conferenze dedicato alle riflessioni sulla cristianitá, la fede e la politica del XXI secolo organizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese presso la Casa valdese in via Beckwith 2 a Torre Pellice (To).

Questo pomeriggio alle 17.30 Eric Noffke (professore della Facoltà valdese di teologia di Roma) dialogherà sul tema "vita" con gli autori Federico Cramer e Claudio Villiot

«Siamo tutti consapevoli che il mondo sta cambiando, non solo come è naturale, con il trascorrere delle generazioni» scrive la presidente della Fondazione centro culturale valdese, Bruna Peyrot, in una lettera che introduce due filoni di approfondimento promossi dalla stessa Fondazione. Tuttavia, prosegue Peyrot, «la trasformazione che stiamo vivendo è più profonda. Le tragedie (stragi di umani) che pensavano sigillate nella storia del Novecento, almeno quello europeo, la logica di guerra e di possesso che prevale sul rispetto del diritto internazionale e dell’idea stessa della legge come norma regolatrice delle relazioni, umane e politiche, un’informazione semplicistica e superficiale che non indaga la complessità, tutto questo genera in noi un senso di impotenza. Come lo affrontano donne e uomini credenti? Certo non abbiamo risposte in merito. Possiamo offrire però uno spazio dove, insieme, diventare consapevoli di ciò che sta passando, da un lato aprendo un dialogo con studiosi e ricercatori che si interrogano come laici sui significati dell’esistenza, dall’altro riflettendo sulle ‘azioni’ che si compiono, che sono possibili, nei confronti delle ‘fragilità’, comprese le nostre». 

Il primo filone di approfondimento si intitola Cristiani nel mondo. Fede e politica nel XXI secolo. La rassegna inizia il 14 febbraio e prevede quattro appuntamenti, che spazieranno dal tema della vita a quello della fede e tecnologie, passando per il tema della fragilità, per concludersi con musica e poesia. Il programma completo può essere consultato qui.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.