Nessun articolo nel carrello

USA: papa e vescovi non apprezzano le prime misure di Trump

USA: papa e vescovi non apprezzano le prime misure di Trump

In un approfondimento pubblicato ieri, la testata comboniana Nigrizia accende i riflettori sull’opposizione dei vescovi USA ai primi ordini esecutivi del neopresidente Donald Trump, in particolare su migrazioni, sostegno al terzo settore e aiuti allo sviluppo.

Timothy Broglio (ordinario militare degli USA e presidente della Conferenza episcopale cattolica), ha ricordato i «pericoli» che si annidano nelle recenti decisioni di Trump, «come quelle incentrate sul trattamento degli immigrati e dei rifugiati, sugli aiuti esteri, sull’estensione della pena di morte e sull’ambiente, sono profondamente preoccupanti e avranno conseguenze negative; molte di esse danneggeranno i più vulnerabili tra noi».

Secondo mons. Mark Joseph Seitz (vescovo di El Paso e presidente del Comitato per le Migrazioni della Conferenza episcopale) «Come pastori non possiamo tollerare l’ingiustizia e sottolineiamo che l’interesse nazionale non giustifica politiche con conseguenze contrarie alla legge morale. L’uso di generalizzazioni radicali per denigrare qualsiasi gruppo, ad esempio descrivendo tutti gli immigrati clandestini come “criminali” o “invasori”, per privarli della protezione della legge, è un affronto a Dio che ha creato ciascuno di noi a sua immagine».

Nigrizia parla anche della lettera di papa Francesco ai pastori USA: «Un autentico stato di diritto – ha scritto il papa – si attua sulla base del trattamento dignitoso che meritano tutte le persone, soprattutto quelle più povere ed emarginate»; il vero bene comune si promuove quando la società e i governi, con creatività e rispetto rigoroso dei diritti di tutti accolgono, proteggono, promuovono e integrano i più fragili, indifesi e vulnerabili».

Leggi l’approfondimento

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.