Nessun articolo nel carrello

Dalla Grande Moschea di Parigi, l'invito al papa a un incontro per «l'amicizia tra cristiani e musulmani in Europa»

Dalla Grande Moschea di Parigi, l'invito al papa a un incontro per «l'amicizia tra cristiani e musulmani in Europa»

Il Centro Federico Peirone della Chiesa cattolica di Torino, che tra l’altro edita la rivista Il dialogo al-hiwàr, informa che la Grande Moschea di Parigi «invita il Papa a un incontro di amicizia tra cristiani e musulmani».

Il rettore della Grande Moschea di Parigi, Chems-eddine Hafiz, è stato ricevuto in udienza il 10 febbraio da papa Francesco in Vaticano, dove ha proposto l'organizzazione di un evento interreligioso a Parigi. Sotto il patrocinio del Papa, questo incontro dovrebbe sancire «l'amicizia tra cristiani e musulmani in Europa».

«In Europa, la fraternità tra cristiani e musulmani (...) è tuttavia minacciata dall'indifferenza, dalla disumanizzazione, dalla paura dell'altro e del domani», scrive Chems-eddine Hafiz in una lettera che ha consegnato a papa Francesco.

All’evento sarà assicurata la partecipazione dei leader della comunità ebraica, ha affermato durante la presentazione Chems-eddine Hafiz, che, nella lettera al pontefice, deplora il fatto che l'Islam sia percepito in Occidente attraverso il «prisma deformante del terrorismo e della violenza». Potrebbe svolgersi già quest'anno, ha detto, «e richiamare il nome di Sant'Agostino, figura di convergenza tra le terre d'Oriente e d'Occidente».

Il rettore – che è anche presidente del nuovo Consiglio di coordinamento europeo Ammale, movimento che riunisce i leader musulmani d'Europa – ha riferito che papa Francesco ha dato il suo accordo di principio e gli ha chiesto di rivolgersi al card. George Koovakad, nuovo prefetto del Dicastero per il dialogo interreligioso. Chems-eddine Hafiz aveva già avuto un primo colloquio con p. Laurent Basanese, delegato per lo stesso Dicastero e direttore del Centro studi interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana.

*Foto ritagliata di Jean-Pierre Dalbéra tratta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.