Nessun articolo nel carrello

Effetto Trump: calo dell'oltre 8% delle azioni della Tesla di Elon Musk

Effetto Trump: calo dell'oltre 8% delle azioni della Tesla di Elon Musk

«Il prezzo delle azioni Tesla ha chiuso la seduta di ieri (25 febbraio, ndr) a Wall Street con un calo dell’8,39%», si legge su Forbes.com. «A spingere i ribassi del titolo – spiega l’articolo – le vendite dell’azienda in Europa che sono diminuite di circa il 45% nell’ultimo mese, nonostante le aziende rivali di veicoli elettrici abbiano registrato una domanda maggiore. Anche il patrimonio netto del proprietario di Tesla, Elon Musk, ha subito un calo di oltre 15 miliardi di dollari».

Chi la fa l’aspetti, si può dire considerando la penalizzante politica dei dazi di Donald Trump, suo mentore e patrocinatore che gli ha affidato il ruolo di capo del Doge (il Dipartimento per l'efficienza governativa dove peraltro il 25 febbraio più di 20 dipendenti pubblici si sono dimessi dal Doge, affermando di rifiutarsi di utilizzare la propria competenza tecnica per «smantellare servizi pubblici essenziali»).

Ma è anche vero che la Tesla non sta al top in quanto a salute. Scrive Forbes.com il 30 gennaio scorso: «Come è emerso dal rapporto sugli utili del quarto trimestre pubblicato mercoledì 29 gennaio, Tesla ha concluso il 2024 con profitti in calo per il secondo anno consecutivo. L’azienda, guidata da Elon Musk, si trova ad affrontare una situazione complessa e senza precedenti: mentre il suo ceo assume un ruolo rilevante nell’amministrazione Trump, Tesla continua a puntare sulla guida completamente autonoma: una sfida che potrebbe valere migliaia di miliardi di dollari. (…). Tesla ha registrato ricavi pari a 25,7 miliardi di dollari e utili rettificati per azione di 0,73 dollari nell’ultimo trimestre, al di sotto delle previsioni degli analisti, che stimavano 27,3 miliardi di dollari di ricavi e utili di 0,77 dollari per azione. L’utile netto per l’intero anno è stato di 8,4 miliardi di dollari, in calo del 23% rispetto al 2023 e del 40% rispetto al record di 14,1 miliardi del 2022. Tuttavia, i ricavi annuali hanno segnato un leggero incremento, raggiungendo 97,7 miliardi di dollari, con un aumento dell’1% rispetto al record del 2023».

*Foto ritagliata di Ted Conference tratta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.