Nessun articolo nel carrello

Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale solidarizza con i magistrati in sciopero

Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale solidarizza con i magistrati in sciopero

Alfiero Grandi, vice presidente del Coordinamento per la Democrazia costituzionale, ha rilasciato, ieri 27 febbraio, la seguente dichiarazione in solidarietà con i magistrati che stanno scioperando contro il ddl del ministro per la Giustizia, Carlo Nordio:

«Lo sciopero dei magistrati è importante per la democrazia in Italia. La stragrande maggioranza dei magistrati oggi ha richiamato l’opinione pubblica sul grave rischio che corre la giustizia in Italia. Si tratta della separazione delle carriere, ma anche della divisone del Csm in due parti con la rappresentanza dei magistrati non più eletta ma sorteggiata e la creazione di un nuovo organo che dovrebbe giudicare i magistrati, non più sulla base dell’autogoverno come è oggi. Questo indebolirebbe l’autonomia della magistratura, che è un pilastro fondamentale della democrazia in Italia sancita dalla nostra Costituzione repubblicana e antifascista.

Governo e maggioranza vogliono cambiare la Costituzione, ma per fortuna i magistrati rivendicano il loro diritto di essere contrari e di dirlo forte e chiaro alle italiane e agli italiani per suscitare un forte movimento a tutela della loro indipendenza e contro gli attacchi alla loro autonomia, in particolare alla pubblica accusa che potrebbe finire sotto il controllo del governo e mettendo in discussione l’obbligatorietà dell’azione penale che è un cardine dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.

Difendere l’autonomia della magistratura è fondamentale per garantire la democrazia in Italia e per respingere un disegno eversivo che ha radici lontane nelle trame di Licio Gelli.

Giungono notizie molto confortanti su una forte adesione dei magistrati allo sciopero e della partecipazione alle loro manifestazioni di rappresentanze della società, compresi tanti avvocati che non si sentono rappresentati dalle posizioni filo governative delle camere penali.

Se il governo non avrà ripensamenti sul ddl Nordio è indispensabile arrivare al referendum costituzionale. Nessuno in parlamento si prenda la responsabilità di aiutare la maggioranza ad arrivare ai due terzi dei parlamentari a favore per bloccare il referendum.

Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale è a fianco dei magistrati e promuoverà iniziative per preparare l’opinione pubblica al referendum costituzionale».

*Foto di Fred Romero tratta da Flickr

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.