
Noi Siamo Chiesa international: papa Francesco, avanti con le riforme
ROMA-ADISTA. «We Are Church International è lieta che papa Francesco non sia più in pericolo di vita e continua a chiedere preghiere per la sua pronta guarigione. Possiamo solo sperare che Francesco, con la sua incredibile energia e carisma, possa accompagnare il processo di rinnovamento della Chiesa cattolica romana il più a lungo possibile». Così il movimento internazionale Noi Siamo Chiesa in una nota diffusa in occasione del dodicesimo anniversario dell'elezione di papa Francesco, avvenuta il 13 marzo 2013
«Francesco ha aperto la porta a molte cose che possono e devono essere fatte ora; ma c'è ancora molto da fare», scrive il movimento, che «si rivolge ancora una volta all'intera comunità ecclesiale e alla leadership della Chiesa a tutti i livelli, affinché rimangano fedeli al corso di riforma urgentemente necessario avviato da Francesco e confermato dal Sinodo mondiale. Nei dodici anni del suo pontificato, Papa Francesco ha avviato un radicale riorientamento della Chiesa cattolica romana, sia internamente che esternamente, come ha annunciato nel suo discorso prima del conclave. Questo è il motivo per cui è stato eletto dai cardinali. Ma la crisi nella Chiesa è tutt'altro che finita. E c'è una forte resistenza al corso di riforma di Papa Francesco, che prima era inimmaginabile. Purtroppo molti vescovi non lo hanno ancora seguito. Ma i temi scottanti devono essere affrontati, e questo è particolarmente vero per quanto riguarda la reale uguaglianza delle donne nella Chiesa».
We are Church International e il Catholic Women's Council rilanciano la petizione “Uguaglianza nella Chiesa cattolica” per l'Anno Santo 2025: «La Chiesa ha un futuro solo se tutti si riorientano insieme verso il messaggio liberatorio del Regno di Dio».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!