Nessun articolo nel carrello

L'«inutile» violenza: il WCC dopo i bombardamenti di Israele su Gaza

L'«inutile» violenza: il WCC dopo i bombardamenti di Israele su Gaza

È firmata dal rev. Jerry Pillay (segretario generale del World Council of Churches) la dichiarazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) che esprime «profondo allarme e dolore» dopo i massicci bombardamenti condotti sulla Striscia di Gaza dalle forze israeliane nella notte tra il 17 e 18 marzo scorsi. L’«inutile» violenza, che ha interrotto la tregua iniziata il 19 gennaio scorso e che ha provocato oltre 400 morti, afferma il WCC, «ha provocato troppi morti e troppe sofferenze a civili innocenti, a donne e bambini».

Il WCC, insieme a tutte le Chiese aderenti, «impegnate per la giustizia e la pace», chiedono «una cessazione immediata delle ostilità e un rinnovato impegno per il dialogo e per la risoluzione diplomatica del conflitto. Il ciclo di violenza deve finire e tutte le parti devono aderire al diritto umanitario internazionale, garantendo la protezione di tutte le persone, in particolare delle più vulnerabili».

Allo stesso modo, il WCC «condanna fermamente anche i recenti attacchi aerei USA sullo Yemen, che hanno ulteriormente destabilizzato la Regione e inflitto ulteriori sofferenze a una popolazione già vulnerabile».

In generale, è convinzione del mondo ecumenico che «l'azione militare non possa considerarsi una via valida verso la pace; al contrario, esacerba le crisi umanitarie e il conflitto. La popolazione dello Yemen, come quella di Gaza, merita sicurezza, dignità e l'opportunità di vivere libera dalla paura e dalla violenza».

Un appello è rivolto anche alla comunità internazionale: «Sollecitiamo la comunità internazionale a intensificare gli sforzi verso una pace giusta e duratura in questi contesti e in tutto il mondo. In questa Quaresima, preghiamo per la guarigione dei feriti, per la consolazione dei familiari affranti e per un futuro in cui prevalgano la giustizia e la pace».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.