Mediterranea: «Crescono le violenze contro le persone migranti in Libia e Tunisia. La risposta è: torniamo in mare»
ROMA-ADISTA. «In Libia e Tunisia, ogni giorno, è caccia alla persona migrante. Soprattutto se nera, cristiana e/o appartenente alla comunità LGBTQAI+. Rastrellamenti per le strade, deportazioni e abbandoni nel deserto, intercettazioni in mare, detenzioni arbitrarie nei campi di prigionia, torture ed estorsioni sono la cronaca quotidiana, per mano di regimi e milizie che sono i partner privilegiati del governo italiano e delle istituzioni europee». Così descrive la situazione Laura Marmorale, presidente di Mediterranea Saving Humans, e aggiunge: «Nnei giorni scorsi la chiusura forzata a Tripoli dell’attività di una decina di organizzazioni non governative, così come gli interventi che a Tunisi reprimono il lavoro umanitario, dimostrano che Libia e Tunisia sono paesi tutt’altro che sicuri, da cui centinaia di persone provano legittimamente a fuggire, cercando protezione in Europa».
È in questo quadro che parte oggi dal porto di Lampedusa la Missione #21 di Mediterranea Saving Humans: «La nostra nave Mare Jonio è in cantiere a Napoli, ma la nostra risposta non può che essere: torniamo in mare – afferma Denny Castiglione, capomissione a bordo –. Torniamo in mare con la barca a vela Safira, già protagonista a fine novembre 2024 del soccorso di 79 persone a 40 miglia dall’isola pelagica, grazie alla collaborazione con l’associazione proprietaria. In questi giorni abbiamo attrezzato la barca e addestrato il nostro equipaggio, con soccorritori esperti e due medici a bordo. Saremo operativi a sud di Lampedusa per monitorare la situazione, fornire la prima assistenza alle imbarcazioni in difficoltà, segnalare alle autorità maltesi e italiane i casi su cui intervenire e, se necessario, pronti per soccorrere direttamente vite in pericolo»
«Criminali e trafficanti libici, ricercati dalla giustizia internazionale impuniti e protetti, spionaggio ai danni di vittime e testimoni, attivisti umanitari e giornalisti indipendenti, piani di deportazione delle persone migranti verso paesi terzi – conclude Marmorale –. Noi torniamo in mare anche per testimoniare che nel nostro Paese umanità e solidarietà sono valori ampiamente diffusi. E che, in mare come in terra, nessuno può essere lasciato indietro».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!