Nessun articolo nel carrello

Sbarcate in salvo nella notte a Lampedusa le 28 persone soccorse dalla barca

Sbarcate in salvo nella notte a Lampedusa le 28 persone soccorse dalla barca "Safira" di Mediterranea

LAMPEDUSA-ADISTA. Sono tutte sbarcate questa notte all’ 1.15 nel porto di Lampedusa e stanno bene le 28 persone soccorse ieri pomeriggio dalla barca a vela Safira di Mediterranea Saving Humans. Il soccorso è avvenuto intorno alle ore 16 di domenica 6 aprile in acque internazionali, zona Sar di competenza maltese e tunisina, 35 miglia a sud-ovest dell’isola pelagica.

Alle 15.30 l’equipaggio di Safira aveva infatti individuato l’imbarcazione in pericolo, non segnalata in precedenza, grazie all’osservazione dal ponte con i binocoli, mentre era impegnato dall’alba nel monitoraggio dell’area. Il Rescue Team di Mediterrnea procedeva ad assistere le persone a bordo dell’imbarcazione sovraffollata fornendo a tutte giubbotti di salvataggio, e contattava le autorità maltesi chiedendo un intervento di recupero. Queste, come spesso accade, prima non rispondevano alle chiamate e poi si rifiutavano di intervenire.  A questo punto il nostro Rescue Team, dopo che il motore dell’imbarcazione, già in avaria, aveva preso fuoco, procedeva ad evacuare le persone mettendole tutte in salvo a bordo di Safira. Qui i due medici del Team Sanitario prestavano loro le prime cure, considerando che i naufraghi erano partiti 52 ore prima dalla costa libica di Sabratha ed erano completamente stremati, con gravi problemi di disidratazione, per il lungo tempo trascorso in mare.  Si tratta di 28 persone di diverse nazionalità – Sudan, Egitto, Marocco e Bangladesh - tra cui ben 12 minori non accompagnati, tutti in fuga dalla Libia. Le Autorità italiane ci assegnavano il porto di Lampedusa come luogo sicuro per lo sbarco, che Safira ha raggiunto nella notte prima che una nuova perturbazione investisse da oggi il Mediterraneo centrale.

L’intervento di soccorso si è reso necessario a conclusione di una giornata particolarmente pesante in mare: l’ondata di violenze contro le persone migranti, in Libia come in Tunisia, ha provocato, non appena le condizioni metereologiche lo hanno minimamente consentito, numerose partenze dalle coste nordafricane. Si sono così registrati, a partire dalla notte tra venerdì 5 e sabato 6 aprile, una trentina di sbarchi a Lampedusa con l’arrivo di oltre 600 persone nella giornata di sabato e 830 domenica fino alla mezzanotte. Purtroppo, tra le imbarcazioni di fortuna partite da Libia e Tunisia, qualcuno potrebbe non avercela fatta: alle 8.50 di domenica infatti SAFIRA notava prima diverse tavole di legno di colore giallo galleggiare come se fossero i resti di un naufragio e qualche minuto dopo il nostro equipaggio scorgeva tra le onde un corpo senza vita, quello di un ragazzo nero della presumibile età compresa tra i 15 e i 25 anni, che indossava un giubbino di colore beige. Invertita la rotta per procedere al recupero del corpo, per potergli dare identità e dignitosa sepoltura, quando però il nostro Team si avvicinava il corpo veniva inghiottito dai flutti scomparendo in mare. Tre ore di successiva ricerca in zona non davano alcun esito. Anche in questo caso sono state subito allertate le Autorità competenti.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.